(07-10-10) Cresce il mal di testa da stress nei bimbi, +60% in 30 anni
(Adnkronos Salute) - Bimbi stressati come i grandi e malati come loro. Sempre
pi? multitasking, divisi fra le ore passate sui banchi e le attivit?
extrascolastiche, ai piccoli del Belpaese 'scoppia' la testa: dagli anni '80 i
casi pediatrici di cefalea sono aumentati di oltre il 60%. Parola del
neuropsichiatra dell'infanzia e dell'adolescenza Vincenzo Guidetti, presidente
della Societ? italiana per lo studio delle cefalee (Sisc) che si riunir? in
congresso a Caserta dal 30 settembre al 3 ottobre. Oggi a Milano per presentare
il 24esimo meeting nazionale Sisc, l'esperto ricorda che "il mal di testa ? il
disturbo pi? frequente tra i giovanissimi". Lo sperimenta il 30% circa dei
bambini e adolescenti italiani e "nell'80% dei casi le cause scatenanti sono
emotive", precisa lo specialista, direttore del Dipartimento di scienze
neurologiche e psichiatriche dell'et? evolutiva all'universit? La Sapienza di
Roma."L'introduzione del tempo pieno nella scuola, l'aumento delle madri
lavoratrici che trascorrono quindi meno tempo con i propri figli e l'incremento
delle separazioni". Sono questi, secondo alcuni studi europei, alcuni degli
elementi sociali all'origine del boom di mal di testa fra i bambini. Oltre alla
cosiddetta cefalea muscolo-tensiva (mal di testa 'a casco'), i bimbi possono
soffrire anche di emicrania, con attacchi fin dall'et? di 1-2 anni. Prima della
pubert? i pi? vulnerabili sono i maschi, mentre poi le pi? colpite sono le
femmine per ragioni ormonali. Prima, quinta elementare e prima media sono le
classi pi? 'decimate' dal mal di testa. E se nel caso dell'emicrania pesa anche
la familiarit? (il figlio di due emicranici ha il 50-75% di probabilit? di
esserlo a sua volta), i medici enfatizzano i fattori ambientali, pi? di quelli
genetici. "I bambini di oggi vivono in una societ? stressata e tendono a
imitare gli atteggiamenti dei genitori", osserva Guidetti. "Lo stesso fatto di
andare a scuola, aspettarsi interrogazioni, dover affrontare una situazione
nuova o semplicemente ritornare in classe dopo le vacanze pu? essere un fattore
che scatena il mal di testa". Lo specialista consiglia dunque a mamme e pap? di
non caricare i figli di troppe responsabilit? o aspettative: "Non sottoporre il
bambino allo stress di attivit? extrascolastiche imposte, per esempio attivit?
sportive che li sovraffaticano. Impegnarsi invece a creare intorno a lui un
ambiente sereno e dedicare loro pi? tempo".
Fonte: quotivadis.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione