(08-10-10) Sport drink: un inganno per i giovani?
Il fatto che bevande come Gatorade, Powerade e Energade siano commercializzati come prodotti adatti a chi fa sport potrebbe trarre in inganno i giovani, facendo credere loro che si tratti di prodotti salutari. A rivelarlo ? un ampio studio statunitense pubblicato sulla rivista Pediatrics, che ha dimostrato come queste bevande siano preferite anche dai ragazzi che conducono uno stile di vita sano.
?Gli adolescenti e i loro genitori hanno bisogno di essere educati al fatto che il consumo di grandi quantit? di sport drink aromatizzati non ? coerente con uno stile di vita sano?, sottolinea l?autrice della ricerca Nalini Ranjit dellla University of Texas School of Public Health di Austin. Assieme ai colleghi, la ricercatrice ha raccolto i dati relativi a un campione di 15.283 studenti delle scuole medie e superiori, mettendo a confronto il consumo di integratori di sali minerali con lo stile di vita, la sedentariet?, i regimi alimentari e l?abitudine ad altre bibite dei giovani.
Dalle conclusioni ? emerso i ragazzi con uno stile di vita meno equilibrato ? pi? sedentari, amanti della televisione e del cibo spazzatura ? tendevano a bere sport drink in elevate quantit?. ?Tuttavia, il risultato pi? interessante ? spiega Nalini Ranjit ? era che gli studenti che bevevano bevande zuccherate, come gli sport drink, era pi? probabile che praticassero attivit? sportiva, che consumassero frutta, verdura e latte in elevata quantit?. Un?associazione che non ? stata osservata nei giovani che bevevano bibite a base di soda?, sostiene la ricercatrice.
Anche chi tiene molto al proprio benessere, quindi, consuma molte bibite di questo tipo, probabilmente a causa del fatto che la loro commercializzazione trae in inganno e queste bevande vengono associate erroneamente a prodotti salutari. ?Gli sport drink sono importanti per i giovani atleti che si esercitano o competono a livelli elevati, oppure si allenano al caldo. Ma bere sport drink altre bevande zuccherate davanti al computer o durante il pasto aggiunge soltanto calorie e pu? comportare un aumento di peso?, conclude Nalini Ranjit.
Fonte: Ranjit N et al. Dietary and Activity Correlates of Sugar-Sweetened Beverage Consumption Among Adolescents. Pediatrics; 27 settembre 2010; DOI: 10.1542/peds.2010-1229
stefano massarelli ( yahoo salute)
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione