Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-10-10) Emicrania e obesita' circolo vizioso, una causa l'altra e viceversa




(Adnkronos Salute) - Mal di testa e obesit? legate a doppio filo. Se da un
lato l'emicrania pu? 'appesantire' chi ne soffre, anche a causa dei farmaci
utilizzati, dall'altro gli stessi chili di troppo aumentano la gravit? e la
durata degli attacchi di emicrania, favorendo l'evoluzione del disturbo in un
problema cronico. A spiegare il circolo vizioso ? Lorenzo Pinessi, past
president della Societ? italiana per lo studio delle cefalee (Sisc), oggi a
Milano per presentare il 24esimo Congresso nazionale Sisc, in programma a
Caserta dal 30 settembre al 3 ottobre. L'emicrania ? la forma pi? frequente di
cefalea primaria, ricorda l'esperto, direttore della Clinica neurologia II e
del Centro cefalee dell'universit? di Torino-ospedale Le Molinette. In Italia
colpisce 8-9 milioni di persone e si stima che il 20-30% del totale, quindi 3-5
milioni di emicranici, siano anche obesi o sovrappeso. Una quota di malati 'XL'
che comprende anche chi ingrassa a causa dei farmaci usati in profilassi: beta-
bloccanti come il propranololo e calcioantagonisti come la flunarizina, che
possono 'regalare' a chi li assume fino a 6 chili in pi?. Ma se l'emicranico
ingrassa, i medicinali non sono gli unici imputati. Uno studio condotto dal
Dipartimento di neuroscienze dell'ateneo torinese, infatti, ha scoperto nei
malati di emicrania un'alterata capacit? di risposta all'insulina, l'ormone che
regola i livelli di zucchero nel sangue. In sintesi, l'emicranico mostra
un'insulinoresistenza simile a quella che apre le porte al diabete di tipo 2 e
che favorisce l'accumulo di grasso. "Queste considerazioni possono aprire
interessanti prospettive terapeutiche - assicura Pinessi - Il paziente
emicranico che segue uno stile di vita sano (dieta corretta, attivit? fisica
moderata e regolare) pu? infatti ridurre in maniera significativa sia lo stato
di insulinoresistenza, migliorando tutti i parametri metabolici, sia l'eccesso
di peso, diminuendo anche l'intensit? e la gravit? degli attacchi di cefalea".
Inoltre, sottolinea il neurologo, "stiamo valutando l'efficacia di alcuni
farmaci ipoglicemizzanti che migliorano la sensibilit? all'insulina, per
controllare meglio sia la resistenza all'insulina che l'emicrania stressa".


Fonte: quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili