(10-10-10) Weekend deleterio per gli adolescenti
Secondo uno studio europeo ? nel fine settimana che
i giovani oziano di pi?, complici televisione e computer
MILANO - Gli adolescenti di oggi sono sempre pi? sedentari, ma ? nel fine settimana che danno il peggio. Uno studio europeo, pubblicato sulla rivista Preventive Medicine, segnala in particolare che circa un terzo degli adolescenti guarda almeno due ore di televisione al giorno e che nei weekend si eccede anche del 60 per cento. E la vita sedentaria non giova di certo alla salute come ricorda un altro studio recente, pubblicato sulla rivista Medicine and Science in Sports and Exercise, dal quale ? emersa una forte associazione tra le ore spese davanti allo schermo e la salute cardiometabolica.
ADOLESCENTI SEDENTARI - I nuovi dati sono stati raccolti nel pi? ampio studio europeo Helena. Gli autori, coordinati da Juan P. Rey-L?pez dell?Universit? di Saragozza, hanno analizzato la prevalenza di comportamenti sedentari in pi? di 3.200 adolescenti di 10 citt? europee tra cui Atene, Roma, Stoccolma, Vienna e Saragozza. Ai giovani ? stato chiesto di indicare il tempo dedicato quotidianamente a guardare la televisione, ai videogiochi, a navigare su internet nonch? quello passato a fare i compiti. Non solo, gli esperti hanno valutato la disponibilit? di pc, tv e console per i videogiochi nelle case e nelle camere da letto dei ragazzi. Ebbene dall?indagine ? emerso chiaramente che ? nei fine settimana che i giovani sono pi? dediti a comportamenti sedentari e che avere la televisione in cameretta non ? sicuramente d?aiuto. ?I nostri dati supportano le raccomandazioni dell?American Academy of Pediatrics di non mettere il televisore nella camera da letto di un teenager - riferisce Rey-Lopez -. L?assenza dello schermo pu? infatti contribuire a ridurre il tempo passato a guardare programmi televisivi. Per contro la presenza di una console per i videogiochi o della tv in camera da letto triplica il rischio di superare la raccomandazione di non passare pi? di due ora al giorno davanti allo schermo. Stranamente la presenza del computer in cameretta favorirebbe invece una riduzione delle possibilit? di guardare troppo la televisione?.
MASCHI E FEMMINE - I ricercatori hanno evidenziato anche delle differenze nelle attivit? sedentarie pi? gradite a maschi e femmine: studiare e navigare in rete sono risultati i passatempi principali delle fanciulle, mentre i ragazzi avrebbero una netta predilezione per i giochi elettronici.
RISCHI - ? ormai evidente da tempo che uno stile di vita sedentario non giova alla salute e lo studio pubblicato sulla rivista Medicine and Science in Sports and Exercise aggiunge nuove evidenze, segnalando in particolare una forte associazione tra le ore passate a guardare la televisione e la salute cardiometabolica. Nella ricerca sono stati considerati soggetti sopra i 25 anni, seguiti per cinque anni. I dati raccolti mostrano che chi in questo arco di tempo aveva aumentato le ore passate davanti allo schermo televisivo era andato incontro a un aumento del giro vita, della pressione diastolica e di altri marcatori della salute cardiometabolica. Il messaggio ? chiaro: non bisogna abusare di televisione e giochi elettronici se si tiene alla salute. Non solo, ? fondamentale incentivare i ragazzi a muoversi di pi?, magari seguendo il buon esempio dei genitori.
Fonte: Antonella Sparvoli ( corriere della sera.it)
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione