(10-10-10) L'uso protratto di antinfiammatori aumenta il rischio di Fa
L'uso dei farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans), cos? come quello degli
antinfiammatori steroidei (Fas), ? associato a un accresciuto rischio di
fibrillazione atriale (Fa) cronica. Dato che il ricorso a farmaci
antinfiammatori in genere ? indicativo di disturbi flogistici di fondo,
l'infiammazione potrebbe rappresentare la causa comune per l'impiego degli
antinfiammatori e la genesi della Fa cronica. Si tratta della conclusione che
Raffaele De Caterina, Ana Ruig?mez e Lu?s Alberto Garc?a Rodr?guez,
dell'istituto di Cardiologia dell'ospedale SS. Annunziata di Chieti, hanno
tratto da un loro studio, i cui risultati sono stati appena pubblicati su
Archives of internal medicine. Inizialmente ? stato identificato, in un
database britannico di cure primarie, un elenco di pazienti, di et? compresa
tra 40 e 89 anni, con una prima diagnosi di Fa nel 1996; questi ultimi sono
stati poi classificati come affetti da Fa parossistica oppure cronica. Dopo la
validazione ottenuta dai loro medici di cure primarie, ? stato confermato che
1.035 pazienti avevano una Fa incidente cronica e 525 una Fa parossistica. Due
analisi separate caso-controllo hanno quindi stimato il rischio di comparsa per
la prima volta di Fa cronica e parossistica tra gli utilizzatori di Fas e Fans.
? stata cos? confermata l'associazione, precedentemente riportata, tra uso
corrente di Fas e Fa cronica (Rapporto di tassi = Rr: 2,49); inoltre si ? visto
che anche l'utilizzo di Fans era associato a un rischio maggiore di Fa cronica
(Rr: 1,44) e che tale rischio risultava ulteriormente aumentato in chi faceva
uso dei farmaci per lungo tempo, ovvero con una durata di trattamento superiore
a un anno (Rr: 1,80). Gli autori, infine, evidenziano che la crescita del
rischio di Fa cronica non ha potuto trovare spiegazione in base alla comparsa
di scompenso cardiaco e che l'uso dei Fans non era associato a Fa
parossistica.
Fonti:
Arch Intern Med, 2010; 170(16):1450-5
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione