(12-10-10) Tre aminoacidi per allungare la vita
Nelle cavie un aumento medio del 12%. Scoperta italiana
Se un italiano ha oggi un?aspettativa di vita media di circa 81 anni, con la dieta degli aminoacidi pu? arrivare a toccare i 90-91 anni in buona salute. Cos? ? stato nei topi di laboratorio alimentati con acqua arricchita da un composto di tre aminoacidi a catena ramificata (Bcaa): leucina, isoleucina e valina. Tre dei venti ?mattoni? che costituiscono le proteine. La scoperta, tutta italiana, ? pubblicata dalla rivista Cell Metabolism. I ricercatori coinvolti fanno parte delle universit? degli studi di Pavia, Milano e Brescia, oltre che dell?Istituto Auxologico di Milano. Studi precedenti avevano gi? evidenziato la caratteristica degli aminoacidi a catena ramificata di prolungare la vita del lievito unicellulare, ma ora la verifica ? stata fatta su cavie. ?Il gruppo di topi alimentati con acqua agli aminoacidi ha vissuto pi? a lungo, e in buona salute, del gruppo di topi di controllo: in media 869 giorni i primi e 774 giorni i secondi. Un allungamento della vita di 95 giorni, in pratica del 12%?.
Come funzionerebbe questo elisir di lunga vita? In pratica, la dieta arricchita con la miscela di aminoacidi favorisce la produzione di una proteina (eNOS) chiave nella sintesi di ossido nitrico (NO). Quest?ultimo, come gi? dimostrato in precedenti studi effettuati dal gruppo milanese di Enzo Nisoli e pubblicati nel 2003 e nel 2005 su Science, produce un aumento di mitocondri nei muscoli dello scheletro e nel muscolo cardiaco. I mitocondri sono i componenti delle cellule dell?organismo deputati alla produzione di energia. Sono, infatti, definiti le ?centrali energetiche? della cellula. I ricercatori hanno inoltre rilevato che i topi cos? alimentati mostrano una maggiore attivit? del gene della longevit?, il SIRT-1, e dei geni del sistema di difesa che combatte i radicali liberi. Secondo lo studio, gli animali trattati hanno anche mostrato miglioramenti nella resistenza allo sforzo fisico e nella coordinazione motoria.
?E? la prima volta che si dimostra che una miscela di aminoacidi pu? aumentare la sopravvivenza nei mammiferi?, dice Nisoli, coordinatore dello studio. E i risultati riscontrati sui topi suggeriscono che questa miscela potrebbe essere utilizzata con buoni risultati nelle persone di et? avanzata o debilitate. Esistono gi? studi sull?uomo, se pur limitati a un numero ridotto di pazienti, che avvalorano questa teoria e diverse miscele di aminoacidi sono gi? sul mercato in diversi Paesi, Italia compresa. ?E? molto importante ? aggiunge D?Antona ? sottolineare che gli effetti cellulari e sistemici della dieta agli aminoacidi risultano potenziati dall?esercizio fisico?. Conclude Nisoli: ?Si apre la strada verso un nuovo approccio "nutrizionale" alle malattie legate all?invecchiamento e ai problemi di carenza energetica. La sfida vera sar? convincere i medici che questi supplementi possono rivelarsi utili per i loro pazienti?.
Fonte: Mario Pappagallo ( corriere della sera.it)
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione