Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-10-10) Buone notizie per gli insonni cinque ore di sonno sono sufficienti



Dormire meno di sette ore non accorcia la vita, anzi
? auspicabile un sonno che va dalle 5 alle 6 ore e mezza
MILANO - Contrordine: la durata del sonno ideale va dalle cinque alle sei ore e mezza. E il numero magico di ore raccomandate tra le braccia di Morfeo non ? pi? sette, come sostenevano gli studi pi? aggiornati in materia. Parola di esperti, che in una ricerca recente spostano la soglia del riposo consigliato incredibilmente in basso. Quasi al confine con l?insonnia appunto.
IL NUMERO PERFETTO - Uno studio della University of California di San Diego smentisce infatti una precedente ricerca della West Virginia University che, determinando il giusto tempo di sonno in sette ore, sosteneva che chi dorme meno aumenta le proprie possibilit? di andare incontro a malattie cardiache o addirittura di terminare la propria vita entro i 65 anni.
LO STUDIO - Per quattordici anni i ricercatori californiani, guidati dal professore emerito di psichiatria Daniel Kripke, anzich? limitarsi a fare domande sulle abitudini notturne delle 450 volontarie coinvolte nella ricerca, di et? compresa tra i cinquanta e gli ottantuno anni, ne hanno monitorato il sonno attraverso il controllo dell'attivit? cardiaca a livello del polso.
RISULTATI SORPRENDENTI - ?La sorpresa ? stata che, grazie a una misurazione oggettiva del sonno - ha dichiarato il professor Kripke - il maggiore tasso di sopravvivenza ? stato registrato tra le donne che dormono dalle cinque alle sei ore e mezza per notte?. Mentre coloro che hanno trascorso poco tempo, o troppo, tra le braccia di Morfeo hanno visto calare sensibilmente la durata della propria vita: nel corso dei quattordici anni dello studio, pubblicato online sul giornale Sleep Medicine, 86 donne sono infatti decedute proprio tra coloro che indugiavano meno di 5 ore o pi? di sei ore e mezza tra le coperte.
UN BUON SONNO - Il sonno viene spesso definito come uno stato di riposo contrapposto alla veglia, ma questo non ? del tutto esatto. Infatti si tratta di un processo fisiologico vero e proprio, durante il quale, per esempio, alcune cellule cerebrali hanno un'attivit? 5-10 volte maggiore rispetto alla veglia. Inoltre ? risaputo che il riposo favorisce la riparazione cellulare, mentre l'insonnia causa un aumento della pressione sanguigna e riduce la tolleranza del glucosio, innalzando i rischi di malattie cardiovascolari. Infine le persone che dormono poco tendono a mangiare molto e a risultare meno attraenti di chi riposa correttamente. Insomma che l?insonnia sia nociva ? pur sempre vero, come ? vero che "il troppo stroppia", persino nel sonno. Ma il numero perfetto non ? pi? sette: ? cinque ore, al massimo sei.

Fonte: Emanuela Di Pasqua ( corriere della sera.it)

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili