Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-10-10) Legame tra infiammazione delle gengive e Alzheimer



by New York University College of Dentistry
I ricercatori del dentale della New York University hanno trovato la prima prova di lungo termine che la malattia parodontale (gum) pu? aumentare il rischio di disfunzione cognitiva associata a morbo di Alzheimer in individui sani e in coloro che gi? sono propensi a deterioramento cognitivo.
Lo studio della NYU offre nuove prove sul fatto che l?infiammazione delle gengive possa contribuire anche a un?infiammazione cerebrale, alla neurodegenerazione e all?Alzheimer.
Il gruppo di ricerca, guidato dalla dottoressa Angela Kamer, assistant professor di Parodontologia e Implantologia, ha esaminato 20 anni di dati che supportano l?ipotesi di un possibile nesso di causalit? tra malattia parodontale e morbo di Alzheimer.
?La ricerca suggerisce che i soggetti cognitivamente normali, con infiammazione parodontale, sono inclini a un rischio amplificato di abbassamento delle funzioni cognitive rispetto ai soggetti cognitivamente normali, con poca o nessuna infiammazione parodontale?, ha detto la d.ssa Kamer.
La ricerca della d.ssa Kamer, condotta in collaborazione con il dr. Douglas E. Morse, professore associato di Epidemiologia e Promozione della Salute alla New York University College of Dentistry, e con un team di ricercatori danesi, si basa su uno studio del 2008 della Kamer che ha trovato che i soggetti con morbo di Alzheimer avevano un livello significativamente pi? alto di anticorpi e molecole infiammatorie nel plasma, associate a malattia parodontale, rispetto a persone sane.
Gli ultimi risultati di questo studio sono basati su un?analisi dei dati sull?infiammazione parodontale e sulle funzioni cognitive in 152 soggetti all?interno del Glostrop Aging Study: sono stati raccolti dati medici, psicologici, odontoiatrici e dati sociali su uomini e donne danesi. La d.ssa Kamer ha valutato che i dati coprono un periodo di 20 mesi fino al 1984, quando i soggetti avevano tutti raggiunto i 70 anni di et?. I risultati sono stati presentati dalla Kamer in occasione della riunione annuale del 2010 dell?International Association for Dental Research a Barcellona, Spagna.
La d.ssa Kamer intende ora portare avanti un follow-up di ricerca che coinvolga un gruppo etnico pi? grande, per esaminare ancora pi? approfonditamente il legame tra malattia parodontale e abbassamento delle facolt? cognitive.

Fonte: New York University College of Dentistry


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili