Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-10-10) Fattori antropometrici associati ad adenoma colorettale




Uno studio francese suggerisce che obesit? e acquisizione di peso corporeo
siano associati nelle donne a carcinogenesi precoce colorettale, in modo
particolare a livello del colon distale. L'indagine ? stata effettuata su
17.391 donne del French etude ?pid?miologique des femmes de la Mutuelle
g?n?rale de l'education nationale (E3N) -European prospective investigation
into cancer and nutrition (Epic): le partecipanti sono state sottoposte a
colonscopia nel periodo 1993-2002 e comprendevano 1.408 donne che avevano
sviluppato un primo adenoma del colon-retto. Gli autori - guidati da Sophie
Morois dell'Inserm e Institut Gustave Roussy di Villejuif (Francia) - hanno
indagato le associazioni tra i fattori antropometrici - quali statura, peso
corporeo, indice di massa corporea (Bmi), giro vita e giro fianchi, variazioni
del peso - e il rischio di adenoma colorettale. Utilizzando modelli di
regressione di Cox a rischi proporzionali multivariati, l'obesit? ? risultata
associata a un aumento del rischio di adenoma colorettale (hazard ratio, Hr:
1,53): tale associazione era limitata agli adenomi del colon sinistro con una
relazione dose-effetto osservata a partire da un Bmi di 22 Kg/m2. ? emersa
anche un'associazione tra un elevato valore di giro vita e il rischio di
adenoma del colon sinistro (Hr: 1,81). ? stata evidenziata infine una
associazione tra un'acquisizione media di peso corporeo superiore a 0,5 kg/anno
e un aumento del 23% del rischio di adenoma colorettale.

Fonti:
Am J Epidemiol, 2010 Sep 21. [Epub ahead of print]

doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili