(17-10-10) Fluttuazioni glicemiche diurne correlate ai deficit cognitivi
Nei soggetti anziani con diabete di tipo 2, l'ampiezza media delle escursioni
glicemiche (Mage) nel periodo diurno ? associata a una riduzione del
funzionamento cognitivo in modo indipendente dai tipici marker di controllo
glicemico, come l'emoglobina glicosilata (HbA1c), la glicemia post-prandiale
(Ppg) e la glicemia a digiuno (Fpg). Le fluttuazioni acute della glicemia
durante il giorno dovrebbero quindi divenire un ulteriore target terapeutico in
questa tipologia di pazienti rispetto a HbA1c, Ppg e Fpg. Sono le
considerazioni conclusive di una ricerca effettuata da Maria Rosaria Rizzo e
collaboratori del dipartimento di Geriatria e malattie metaboliche della
Seconda universit? di Napoli. Il razionale dello studio consiste nel fatto che
la Mage ? determinante nel controllo metabolico generale dell'organismo e che
uno scarso controllo metabolico nei diabetici ? un fattore deflagrante ai fini
delle performance cognitive. ? stato eseguito, in 121 pazienti anziani con
diabete di tipo 2, un monitoraggio continuo della glicemia sottocutanea per 48
ore durante il quale sono stati calcolati Mage e Ppg. I soggetti sono stati
sottoposti a test cognitivi costituiti da un punteggio composito di
funzionamento esecutivo e attentivo e del Mini mental status examination
(Mmse). La correlazione tra Mage e performance ai test cognitivi ? stata
aggiustata per et?, marker di controllo glicemico e altri determinanti dello
stato cognitivo. Si ? cos? dimostrato che il Mage ? correlato in modo
significativo al Mmse e al punteggio cognitivo composito indipendentemente da
et?, genere, indice di massa corporea, rapporto circonferenza vita/fianchi,
assunzione di farmaci, attivit? fisica, pressione arteriosa media, Fpg, Ppg e
HbA1c.
Fonti:
Diabetes Care, 2010. [Epub ahead of print]
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione