(19-10-10) Con troppe ore di luce a notte rischi obesita'
(Adnkronos Salute) - Meglio chiudere bene le tapparelle prima di andare a
letto. Troppa luce di notte, infatti, si rivela un'inattesa insidia per la
linea. La ripetuta esposizione alla luce di notte puo' portare a un accumulo di
peso. E questo anche se non cambiano le abitudini alimentari durante il giorno.
Lo rivela un nuovo studio, condotto sui topi da un team dell'Ohio State
University e pubblicato online su 'Pnas'.I ricercatori hanno scoperto che i
topolini esposti a una luce relativamente fioca di notte, per un periodo di
oltre otto settimane, presentavano un aumento di peso di oltre il 50% superiore
rispetto a quello di altri animali che avevano dormito al buio. "Bench? non ci
siano differenze nei livelli di attivit? o nel consumo di cibo durante il
giorno, i topi che hanno sperimentato la luce di notte sono diventati pi?
grassi degli altri", spiega Laura Fonken, primo autore della ricerca. Ma se i
topini esposti all'insolito chiarore non si sono abbuffati o impigriti, in che
modo hanno accumulato peso? Secondo i ricercatori, il problema ? che questi
animali finiscono per mangiare nelle ore sbagliate. "Qualcosa nella luce di
notte accende nei topi la voglia di mangiare alle ore sbagliate per
metabolizzare in modo corretto il cibo", spiega Randy Nelson, coautore della
ricerca. Se questi risultati saranno confermati nell'uomo, abbuffate di
mezzanotte e luce notturna troverebbero un legame. Non solo. Gli animali
sottoposti all'insolita luce notturna presentano anche alterazioni nel
metabolismo del glucosio, spia di una condizione pre-diabetica. E ancora,
seconda la ricerca si ? visto che quando i topi che dormivano alla luce erano
costretti a mangiare solo alle ore giuste, l'accumulo di peso non si
verificava. Insomma, stando ai ricercatori la luce di notte ? un fattore
ambientale che potrebbe contribuire all'epidemia di "obesit? nei Paesi
occidentali, in modi inattesi", dice Nelson. Nel mirino il fatto di usare il pc
e la tv in piena notte: abitudini diffuse nell'era di Internet, che potrebbero
insidiare la linea alterando il metabolismo degli ignari cybernauti.
Fonte: quotivadis.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione