Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-10-10) La terapia ormonale aumenta il rischio di cancro dell?ovaio




Nuovi dati hanno mostrato che la terapia ormonale aumenta il rischio di tumore
dell?ovaio. Tuttavia, il rischio si attenua dopo circa 2 anni dall?interruzione
del trattamento.

Ricercatori del Rigshospitalet di Copenhagen ( Danimarca ) hanno analizzato i
dati del Danish Sex Hormone Register Study, che aveva identificato donne danesi
di et? compresa tra 50 e 79 anni, che avevano fatto uso di terapia ormonale nel
periodo 1995-2005
La coorte comprendeva quasi 910.000 donne senza tumore ormone-sensibile o non-
sottoposte a ooforectomia bilaterale.

Dopo un periodo osservazionale medio di 8 anni, sono stati riscontrati 3.068
casi di tumore ovarico, di cui 2.681 tumori epiteliali.

Rispetto alle donne che non avevano mai fatto uso della terapia ormonale, le
utilizzatrici correnti hanno presentato un rischio ( rate ratio ) per tutti i
tumori dell?ovaio di 1.38, e di 1.44 per tutti i tumori ovarici epiteliali.
Il rischio si riduceva con il passare degli anni dopo sospensione della
terapia ormonale.

L?incidenza del rischio era di 1 caso extra di tumore ovarico per ogni 8.300
donne trattate con la terapia ormonale.

E? stato osservato che il rischio non differiva in modo significativo con il
dosaggio, la via di somministrazione o il tipo di terapia.
Rispetto alle donne che non avevano mai fatto uso della terapia ormonale, il
rischio delle terapie basate solamente su estrogeni ? stato di 1.31 e il
rischio della terapia combinata estrogeno e progestinico di 1.50. La differenza
non ? risultata statisticamente significativa.

I Ricercatori non raccomandano lo screening per il tumore ovarico per le donne
che fanno uso di terapia ormonale, perch? non esiste nessuna misura diagnostica
affidabile ed efficace per il tumore dell?ovaio. La combinazione di CA125 e
ultrasonografia d? infatti molti falsi-positivi.

I dati dello studio hanno mostrato un aumentato rischio di cancro ovarico
anche durante terapia ormonale di breve durata ( da 0 a 4 anni ); questo
risultato differisce dalle conclusioni di studi precedenti che non erano stati
in grado di identificare un aumento del rischio quando la terapia ormonale era
impiegata per meno di 5 anni. ( Xagena2009 )

Fonte: Journal of American Medical Association, 2009


Gyne2009 Farma2009 Endo2009 Onco2009

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili