( 22-10-10) Cosa succede quando ci si ?droga? di cibo
La ?binge eating?, la forma estrema di dipendenza da cibo, rischia di colpire
maggiormente le persone impulsive. Analizzando il comportamento di alcuni
ratti, Valentina Sabino e Pietro Cottone, due ricercatori italiani della Boston
University, hanno dimostrato che si pu? sviluppare dipendenza e compulsione in
particolare verso alimenti specifici, dovuti principalmente alle diete ?yo-yo?
e cio? basate sull'alternanza tra cibi "dietetici" e altri pi? golosi e
allettanti.
Le cavie sono state sottoposte a un regime dietetico alternato: il cibo
"standard" veniva servito per 5 giorni, mentre per gli altri 2, ai topi veniva
data una dieta zuccherina al sapore di cioccolato. Dopo diverse settimane gli
studiosi hanno notato come, durante i giorni di alimentazione "normale", le
cavie sviluppassero un comportamento ansioso; nei 2 giorni di dieta al
cioccolato, invece, i topi si nutrivano in maniera smodata, placando lo stress.
La causa principale di questo comportamento sarebbe la corticotropina (?crf?),
una sostanza che si libera nell'amigdala, il centro neurale della paura,
coinvolta nella genesi degli stati d'ansia. Il ?crf? aumenterebbe ogni volta
che il cibo goloso viene tolto o ridotto. Non appena si torna alla dieta
zuccherina, l'ansia scompare. Nelle cavie, gli studiosi italiani hanno
somministrato un farmaco sperimentale in grado di "spegnere" la corticotropina:
in questo modo, l'abuso di cioccolato e le conseguenti crisi di astinenza si
riducono.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione