Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

22-10-10) Lo studio, camminare tanto protegge la memoria




(Adnkronos Salute) - Per una memoria degna di Pico della Mirandola, meglio
abbandonare auto e moto e armarsi il prima possibile di scarpe comode. Secondo
un nuovo studio pubblicato su 'Neurology' online, camminare almeno 10 km a
settimana, infatti, protegge la dimensione del cervello e difende la memoria
dai problemi in et? avanzata."Il cervello si restringe in tarda et? - spiega
Kirk Erikson dell'University of Pittsburgh (Usa) - cosa che puo' causare
problemi di memoria. I nostri risultati dovrebbero incoraggiare trial clinici
mirati e ben disegnati sull'esercizio fisico negli anziani", per indagare su un
"promettente approccio per prevenire la demenza e la malattia di Alzheimer".
Nella ricerca 299 persone senza segni di demenza hanno registrato il percorso
compiuto abitualmente a piedi, in una settimana. Nove anni dopo i ricercatori
hanno sottoposto i volontari a scanner cerebrale per misurare le dimensioni del
loro cervello. A distanza di altri quattro anni, poi, tutti sono stati
sottoposti a una serie di esami per capire se nel frattempo avevano sviluppato
un deficit cognitivo o una forma di demenza.Risultato, gli anziani che
camminavano per almeno 10 km a settimana presentavano un volume di materia
grigia maggiore rispetto ai 'passeggiatori' piu' pigri, e questo nove anni dopo
l'inizio dello studio. Quattro anni pi? tardi, inoltre, 116 volontari (il 40%)
avevano sviluppato una difficolt? cognitiva o una demenza. Ebbene, per gli
anziani che avevano macinato pi? chilometri, il pericolo di incappare in questi
problemi ? risultato dimezzato. "Se un'attivit? fisica regolare nella mezza et?
potrebbe migliorare la salute del cervello e la prontezza di pensiero e memoria
a distanza di anni", questa sarebbe una ragione in pi? per rendere l'esercizio
fisico regolare a tutte le et? un "imperativo per la salute pubblica", conclude
Erikson.

Fonte: quotivadis.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili