(23-10-10) Il segreto delle curve femminili? Nei geni
Individuate le variazioni responsabili della forma del fisico. Il ruolo di questi geni ? pi? potente nel gentil sesso
MILANO - C?? chi nasce con il fisico da maggiorata e chi nasce con il fisico da top model, c?? chi ha la tendenza ad accumulare ciccia sui fianchi e chi sulle natiche: questione di ereditariet? e in parte (ma in misura molto marginale) anche di stile di vita. Le forme del corpo femminile sono infinite: fisico formoso o fisico androgino, forma a pera o a mela, seno prosperoso o piatto, fianchi larghi o pancetta? Si spiega tutto con i geni. E i ricercatori britannici hanno individuato quali.
LO STUDIO - Una ricerca internazionale pubblicata su Nature Genetics ha scoperto infatti 13 geni che giocherebbero un ruolo fondamentale nella forma del fisico, soprattutto in quello femminile. Esistono infatti parti del Dna deputate alla distribuzione del grasso corporeo, con implicazioni che non riguardano esclusivamente l?estetica, ma che interessano anche varie patologie influenzate dalla dislocazione dell?adipe. Un team internazionale di 400 scienziati provenienti da 280 istituti di ricerca differenti ha analizzato il Dna di 77mila persone, per cercare una spiegazione alla differente distribuzione del grasso corporeo e fare luce sui processi biologici sottostanti. I tredici geni coinvolti nella forma del corpo, secondo il parere degli studiosi, hanno un effetto pi? potente sul gentil sesso, ma le ragioni di questa differenza di genere non sono ancora del tutto chiare.
IL SECONDO STUDIO - Un?ulteriore ricerca che ha coinvolto un campione di 250 mila persone ha cercato poi di individuare le differenze genetiche collegate all?indice di massa corporea, individuando 18 variazioni genetiche responsabili di un valore elevato di questo indicatore. I due studi, intergati, possono fornire importanti cure per contrastare l?obesit? e controllare la distribuzione del grasso nel punto-vita, responsabile come ? noto di molte patologie cardiache. Anche nella farmacologia la spiegazione genetica della distribuzione del grasso potrebbe avere importanti implicazioni, con la possibilit? di esercitare un controllo sul comportamento delle cellule adipose. Il fatto che esistesse una spiegazione genetica del grasso e di come si diffonde era cosa nota, ma l?elemento originale dei due studi sta nell?identificazioni delle regioni del Dna coinvolte nel processo di distribuzione dell?adipe. E a questo punto se la palestra non funziona, nonostante tutti gli sforzi, possiamo prendercela con questi 30 geni. Solo con loro.
Fonte: Emanuela Di Pasqua ( corriere della sera.it)
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione