Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-10-10) Sovrappeso la met? dei bambini italiani




Complici alimentazione e stile di vita: uno su due ha la tv in camera, il 20% fa sport pi? di una volta alla settimana

MILANO - L'obesit? infantile sta diventando una sorta di epidemia che cresce a ritmi vertiginosi, +50% negli ultimi vent'anni (dal 4% del 1990 al 6% del 2010), soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Ma anche l'Italia, complici stili di vita tutt'altro che salutari caratterizzati da poco sport e molta tv, si trova costretta ad affrontare l'emergenza obesit?, se ? vero che in base agli ultimi dati che arrivano dall'Organizzazione mondiale della sanit? pi? di un bambino su cinque tra gli 8 e i 9 anni ? obeso (21%) e quasi uno su due ? in sovrappeso (45,6%), con una percentuale pi? elevata nei bambini (48,8%) che nelle bambine (42,2%). Dati allarmanti, presentati da Francesco Branca, regional adviser in nutrition per l'Europa dell'Oms, al convegno di presentazione del progetto "Sistema di indagini sui rischi comportamentali in et? 6-17 anni" realizzato dall'Istituto Superiore di Sanit? in collaborazione con i Miur, l'Inran, le Regioni e le aziende sanitarie.
STILI DI VITA - ?Gli ultimi dati disponibili di uno studio multicentrico proposto dall'Oms ed eseguito in maniera omogenea da 13 Paesi europei, in prevalenza del Nord ci dicono che in Italia c'? ancora molto da fare e che il Paese si trova in una situazione simile a Paesi come Grecia e Malta, che rappresentano gli estremi in negativo per quanto riguarda l'obesit? in Europa? precisa Branca. D'altronde basterebbe leggere i risultati dell'indagine che il ministero della Salute ha commissionato all'Iss per capire che il problema obesit? ? strettamente legato alle cattive abitudini alimentari e agli scorretti stili di vita dei nostri ragazzi. Il 9% dei bambini italiani tra gli 8 e i 9 anni non fa colazione e ben il 30% non la fa adeguata. Inoltre un bambino su quattro non mangia quotidianamente frutta e verdura, mentre il 50% consuma bevande gassate o zuccherate nell'arco di una giornata. Brutte notizie arrivano anche sul versante dell'attivit? fisica.
TV IN CAMERA - Mentre un bambino su due ha l'adorata televisione in camera, solo il 20% dei bambini pratica sport pi? di una volta la settimana. Senza contare che circa il 70% non ha l'abitudine di andare a scuola a piedi e solo uno su quattro (26,8%) gioca pi? di due ore al giorno all'aria aperta nei giorni feriali. ?In Italia si fanno gi? tante iniziative ma non si fa ancora abbastanza. Servono interventi non solo a livello locale ma a livello nazionale e in pi? settori, perch? non ? sufficiente intervenire sulla scuola o sull'educazione? spiega l'esperto dell'Oms, che alcune priorit?: ?Intervenire sulla disponibilit? e sull'offerta di alimenti e anche sui prezzi, visto che i gruppi pi? colpiti sono quelli pi? vulnerabili a livello socio-economico. E poi credo che ci sia bisogno di intervenire anche sull'offerta e la pubblicit? di alimenti rivolti ai bambini e, infine, sulla qualit? dell'offerta della ristorazione privata, considerato che la maggior parte degli italiani mangia spesso fuori casa?. (Fonte: Ansa)

Fonte: www.corriere .it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili