Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-10-10) 'Cefalea sentinella', il mal di testa spia di aneurismi killer




Milano, 18 ott. (Adnkronos Salute) - Un mal di testa acuto e improvviso, intenso e devastante come un'esplosione o un colpo d'accetta nel cervello. Si chiama 'cefalea sentinella' ed ? un sintomo-spia che, riconosciuto in tempo, pu? salvare la vita a chi convive senza saperlo con un aneurisma cerebrale: in Italia 2 persone su 100. Per sensibilizzare i medici sul problema, insegnando a non sottovalutare un dolore che pu? essere l'anticamera di un evento killer - in gergo tecnico emorragia sub-aracnoidea (Esa) - ? in programma in Veneto un ciclo di incontri ad hoc. Il primo convegno multidisciplinare si terr? a Padova il 21 ottobre. Seguiranno due appuntamenti a Treviso, il 15 e il 22 novembre. Ogni anno - ricorda una nota - circa 8 mila aneurismi sono a rischio di rottura e sanguinamento nello spazio subaracnoideo che circonda il cervello. Un'emorragia associata a un alto rischio di disabilit? o decesso, se si considera che un terzo dei pazienti colpiti muore prima di arrivare in ospedale e il 15% se ne va in pochi minuti, vittima di morte improvvisa. Contando che complessivamente, tra forme emorragiche e ischemiche, nel nostro Paese si registrano circa 196 mila ictus all'anno, le patologie cerebrovascolari nella loro totalit? rappresentano la terza causa di morte (dopo malattie cardiovascolari e tumori) e la seconda di disabilit? neurologica (dopo l'Alzheimer). Tra i fattori di rischio all'origine anche condizioni legate a cattivi stili di vita, quali fumo, alcol o dieta scorretta.Se molti segni premonitori dell'Esa variano da un paziente all'altro, la cefalea sentinella ? presente nella quasi totalit? dei casi e in un terzo dei malati ? addirittura l'unico sintomo, avvertono gli esperti del Dipartimento di neuroscienze dell'Azienda ospedaliero universitaria di Padova. Si presenta come un mal di testa improvviso, d'intensit? insolita e crescente, resistente ai farmaci. Tende a concentrarsi a livello della nuca, per poi scendere lungo la colonna vertebrale man mano che il sangue passa negli spazi subaracnoidei pi? bassi. Conoscerne le caratteristiche ? fondamentale per poter sottoporre il paziente agli esami diagnostici come la Tac, necessari a intercettare l'eventuale aneurisma. Per una diagnosi precoce e corretta di rottura di aneurisma intracranico, ? dunque cruciale il ruolo di neurologi, medici di medicina generale, camici bianchi del 118 e del pronto soccorso. Successivamente, una volta individuato il problema, il paziente deve poter essere assistito da un team multidisciplinare di specialisti in grado di trattare la malattia con le diverse tecniche a disposizione (sia endovascolari che chirurgiche). "Il nostro compito - spiega Gianpaolo Regazzo, presidente dell'associazione Alice Veneto - ? portare alla ribalta delle cronache un fenomeno i cui dati sono sotto gli occhi di tutti". Anche perch?, "al momento - aggiunge - solo alcune strutture di ricovero pubbliche sono in grado di fronteggiare al meglio tali tipi di emergenze, sia in termini di diagnosi, terapie della fase acuta, riabilitazione". Il ciclo di incontri veneti partir? gioved? a Padova con il convegno 'Cefalea sentinella e gestione del paziente con emorragia subaracnoidea' (Hotel Sheraton, corso Argentina 5), organizzato da Francesco Causin, responsabile del Servizio di neuroradiologia dell'Aou di Padova, in collaborazione con i neurochirughi Renato Scienza e Domenico D'Avella. Per informazioni ? attivo il numero verde 800-014863. Seguiranno gli appuntamenti di Treviso: un percorso formativo in due sessioni rivolto a medici di famiglia, neurologi, esperti in chirurgia d'urgenza e riabilitatori, organizzato da Francesco Di Paola, a capo della Neuroradiologia di Treviso, in collaborazione con il responsabile di Neurochirurgia, Pierluigi Longatti. Per informazioni telefonare allo 0422-323526.

Fonte: Quotivadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili