(27-10-10) La 'macchina dei sogni' e' nel cervello,italiani la scoprono
Roma, 19 ott. (Adnkronos Salute) - La macchina dei sogni? Esiste ed ? nel cervello. A identificarla ricercatori italiani che hanno guadagnato le pagine della rivista 'Human Brain Mapping', dimostrando che due strutture profonde del cervello, l'amigdala e l'ippocampo, sono responsabili dell'intensit? emotiva e delle bizzarrie dei sogni notturni. Si tratta di due aree cerebrali che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione delle emozioni e nella formazione della memoria durante lo stato vigile. E decisive, come dimostrano gli italiani coordinati da Luigi De Gennaro, del Dipartimento di psicologia dell'universit? Sapienza di Roma, anche della stravaganza e del fervore emotivo dei nostri sogni. La scoperta ? di un team che, oltre agli studiosi del Dipartimento di psicologia della Sapienza, vede coinvolti il Dipartimento di neurologia clinica e comportamentale dell'Irccs Santa Lucia, insieme a ricercatori dell'universit? dell'Aquila e di Bologna. Grazie a una strategia completamente innovativa che sfrutta l'elevata risoluzione delle pi? recenti tecniche di neuroimmagine, ? stato possibile misurare aspetti microstrutturali (volume e densit?) della sostanza grigia di amigdala e ippocampo, mettendoli in relazione con le caratteristiche dei sogni ricordati al risveglio. E' stato cos? possibile dimostrare che i parametri volumetrici e ultrastrutturali dei due nuclei profondi del cervello predicono gli aspetti qualitativi del sogno di ogni individuo. "Tutto ? iniziato due anni fa - racconta De Gennaro - quando ci siamo chiesti se aspetti microstrutturali della nostra anatomia cerebrale possono spiegare perch? alcuni di noi non ricordano affatto i sogni, mentre altri ne conservano un ricordo cos? dettagliato che potremmo chiamarlo quasi 'filmico'. Allo stesso modo, tra coloro che ricordano con regolarit? i sogni, alcuni presentano narrazioni di estrema incongruenza e bizzarria e/o elevata emozionalit?, mentre altri sono in grado di riportare poco pi? che descrizioni assai povere di eventi e scene". Le implicazioni della scoperta 'made in Italy' possono aprire prospettive completamente innovative per l'approccio neuroscientifico allo studio del sogno. I ricercatori stanno infatti studiando le alterazioni dei sogni in pazienti affetti da morbo di Parkinson, mettendo in relazione le variazioni di un neurostrasmettitore, la dopamina, deficitaria in questa patologia, la microstruttura dei nuclei cerebrali profondi e le caratteristiche dei sogni. "Tutto questo - aggiunge De Gennaro - non significa che solo gli aspetti strutturali del sistema nervoso spieghino le caratteristiche dei nostri sogni. Abbiamo infatti gi? dimostrato che alcune condizioni specifiche, come il sonno profondo successivo a un lungo periodo di veglia, aboliscano quasi completamente il ricordo dei sogni. Allo stesso modo, abbiamo dimostrato che una specifica attivit? elettrica in delimitate aree della corteccia cerebrale durante il nostro sonno ci permette di prevedere se ricorderemo o meno i sogni dopo il risveglio".
Fonte: Quotivadis
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione