(28-10-10) L'esito delle diete dimagranti dipende anche dal sonno
Dormire poche ore per notte pu? vanificare gli sforzi fatti per dimagrire
attraverso una dieta a basso apporto di energia. ? questo il dato che emerge da
una ricerca coordinata da Arlet V. Nedeltcheva, dell'universit? di Chicago
(Illinois). L'indagine ha coinvolto dieci adulti in sovrappeso (3 donne e 7
uomini), non fumatori, con et? media di 41 anni e indice di massa corporea
medio di 27,4 kg/m2. Sottoposti per 14 giorni a un regime dietetico
caratterizzato da un modesto introito calorico, ai soggetti inseriti nello
studio ? stato concesso un riposo di 8,5 o 5,5 ore per notte. In seguito ?
stata valutata, come prima misurazione, la perdita di massa grassa e massa
magra; sono poi stati considerati i cambiamenti relativi a uso dei substrati,
dispendio energetico, fame e concentrazioni degli ormoni metabolici nell'arco
delle 24 ore. Dai risultati emerge che la riduzione delle ore di sonno
diminuisce la proporzione di massa grassa persa del 55% (0,6 kg con 5,5 ore di
riposo notturno invece di 1,4 kg con 8,5 ore di sonno) e aumenta la perdita di
massa magra del 60% (2,4 rispetto a 1,5 kg). Questi elementi si accompagnano al
riscontro di marcatori di aumentato adattamento neuroendocrino alla restrizione
calorica, aumento della fame e spostamento relativo nell'uso dei substrati
verso una minore ossidazione del grasso. A fronte di una riduzione dell'apporto
energetico derivante da una dieta, concludono gli autori, il numero di ore
dormite gioca un ruolo di primaria importanza nella riduzione del peso
corporeo. Se il sonno ? insufficiente, sia l'efficacia della dieta che la
riduzione dei rischi metabolici correlati possono venire compromessi.
Considerata la brevit? dello studio e l'esiguit? del campione esaminato, sono
necessari ulteriori studi per validare quanto emerso da questo lavoro.
Fonti:
Ann Intern Med, 2010; 153(7):435-41
doctonews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione