Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(31-10-10) 20% bimbi italiani sotto i 3 anni 'oversize' o in sovrappeso




Roma, 22 ott. (Adnkronos Salute) - Secondo i pediatri italiani il 20% di bimbi sotto i 3 anni ? in sovrappeso o obeso. A rivelarlo ? una recente ricerca GfK Eurisko commissionata dal 'Mese della nutrizione infantile' per fotografare, dal punto di vista dei pediatri italiani, il problema del sovrappeso/obesit? e della carenza di ferro dei bambini nei primi 3 anni di vita.Dalla ricerca emerge che l’84% dei pediatri lega il problema del sovrappeso e dell’obesit? infantile all’eccessiva quantit? di cibo somministrata al bambino e il 78% alla variet? di nutrienti non adatti. Per il 58% dei pediatri, i principali problemi causati da obesit? e sovrappeso nel breve termine sono le difficolt? motorie e, verso i 3 anni di vita, (per il 24%) anche problemi ortopedici. A questi disturbi si aggiungono, nel lungo termine, problemi endocrinologici/metabolici (per il 45% degli intervistati) e problemi cardiovascolari (33%). Se poi si considera che un bimbo in sovrappeso pu? molto facilmente diventare un adulto obeso, i problemi sono molteplici e ancor pi? complessi e gravi.Minore, ma non trascurabile, la percezione del problema della carenza da ferro (13%), proprio perch? il ferro nei primi anni di vita rappresenta un elemento fondamentale per il corretto sviluppo psicofisico del bambino. Il 93% degli intervistati ritiene indispensabile il ruolo del pediatra per fare educazione alimentare e sensibilizzare le famiglie che hanno il compito fondamentale di impostare le corrette abitudini alimentari dei figli. Il 'Mese della nutrizione infantile' sta promuovendo, tramite pediatri, psicologi e nutrizionisti, una serie di incontri, durante tutto il mese di ottobre, per informare sulla corretta nutrizione infantile e per contribuire a divulgare alcune regole base per una dieta bilanciata sin dai primi anni di vita: 1) L’allattamento materno esclusivo fino ai 6 mesi con l’incoraggiamento di prolungarlo il pi? a lungo possibile, secondo le indicazioni dell’Organizzazione mondiale della sanit? (Oms).2) La non introduzione del latte di mucca prima del 12esimo mese di vita perch? troppo ricco di proteine che possono determinare una precoce obesit? e troppo povero di ferro.3) Una dieta bilanciata e varia fin dallo svezzamento e una ripartizione equilibrata dei pasti durante la giornata.4) Un corretto stile di vita che includa anche un’adeguata attivit? fisica, coerente con l’et? del bambino.Sul sito 'www.mesedellanutrizioneinfantile.it' sono disponibili schede informative realizzate dagli esperti e il calendario completo dei prossimi eventi in programma.

Fonte: Univadis

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili