Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(02-11-10) SALUTE: AMD, IN ITALIA OLTRE 4 MLN DIABETICI. UNDER 55 UNO SU 5




(ASCA) - - In Italia, le persone con diabete rappresentano il 7% della
popolazione, oltre 4.000.000 di concittadini. La fotografia della situazione
italiana dei dibateci arriva dall'associazione medici diabetologi (Amd), che ha
presentato i dati degli ''Annali Amd 2010'' sulla qualita' dell'assistenza
diabetologica in Italia. Il rapporto, giunto alla quinta edizione, si basa sui
dati raccolti dalle cartelle cliniche delle persone con diabete, quest'anno
439.748, assistite in 236 centri dislocati in tutte le Regioni italiane, e
sara' presentato al V Congresso Nazionale del Centro Studi e Ricerche -
Fondazione Amd, in programma a Firenze dal 18 al 20 novembre prossimi.

Secondo l'indagine, il 55% delle persone con diabete e' maschio; il 56,6% ha
oltre 65 anni, il 35,4% tra 45 e 65, ma l'8% ne ha meno di 45 e se si considera
la fascia di eta' fino a 55 anni, questa percentuale sale al 18,8%: quasi 1
persona con diabete su 5 ha oggi meno di 55 anni.

Il 91,9% e' colpito da diabete di tipo 2 e, tra questi, uno su dieci ha tra i
45 e i 55 anni, ma gia' 4 su cento meno di 45, segno che la malattia una volta
definita ''diabete senile'' e' sempre piu' giovane.

I due terzi dei soggetti con diabete di tipo 2 sono obesi (Bmi superiore a 27)
e solo meno del 20% risulta normopeso.

Invece, nel diabete di tipo 1 l'obesita' riguarda circa un quarto dei
pazienti. Poco meno di un terzo delle persone con diabete tipo 1 (28,9%), e il
17,3% di quelli con tipo 2, e' fumatore. Il dato, evidenzia Amd, ''e'
particolarmente allarmante alla luce del forte rischio di complicanze
microvascolari correlate al fumo di sigaretta, soprattutto nel diabete di tipo
1''.

I costi del diabete inoltre sono raddoppiati in 20 anni: nel 1998, il diabete
pesava sulle casse dello Stato per circa 5 miliardi di euro, pari al 6,7% della
spesa totale per la sanita'; oggi le stime parlano di 11 miliardi di euro,
circa il 10% della spesa sanitaria. A fronte di questo, in Italia ogni anno
75.000 persone con diabete subiscono un infarto, 18.000 un ictus, 20.000 vanno
incontro a insufficienza renale cronica, 5.000 patiscono l'amputazione degli
arti inferiori e 18.000 muoiono.

Fonte: res-map/sam/ss

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili