Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-11-10) Tiroide sempre pi? in difficolt





Salvatore Benvenga e alcuni colleghi della Sezione di Endocrinologia
dell'universit? di Messina hanno approfondito i casi di tiroidite di Hashimoto,
una malattia autoimmune della tiroide, rivalutando gli esami diagnostici fatti
dal 1988 al 2007 su circa 8.500 persone. Il numero di casi ? in forte crescita:
nel 1988 i medici diagnosticarono un solo caso, nel 2007 90. La frequenza della
tiroidite ? passata dall'1% al 9% nel 2007. Fra il 1995 e il 1996 c'? stato il
balzo del 350% di diagnosi in pi?.

?Una delle ipotesi per spiegare questo balzo ? che possano aver avuto un ruolo
le radiazioni a cui questi pazienti sono stati esposti dieci anni prima, dopo
l'incidente nucleare di Chernobyl. Tra l'altro, dati del tutto paralleli ai
nostri sono stati registrati negli ultimi 20 anni in Polonia - fa sapere
l'endocrinologo Benvenga - Negli ultimi anni ? anche cambiato il profilo dei
pazienti: si ? abbassata l'et? di esordio della malattia ed ? aumentato il
numero di uomini colpiti. Fino al 1995 avevamo un solo caso nel sesso maschile,
nel biennio 2005-2007 ne abbiamo diagnosticati 22?.

E' possibile che certi inquinanti chimici vengano concentrati nella tiroide e
qui modifichino le proteine del tessuto, facendo scattare la risposta
autoimmune. C'? di buono che la curva non potr? salire all'infinito: ?Esiste un
"bacino" di soggetti che possono ammalarsi: chi non ha i geni che predispongono
alla tiroidite non potr? comunque sviluppare la patologia?, conclude Benvenga.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili