(04-11-10) Le abitudini alimentarisono influenzate dai geni
Perch? in certe aree del mondo si privilegiano certi cibi e certi sapori, mentre altrove le preferenze sono completamente diverse?
Dipende dalla disponibilit? di certi ingredienti e dalle produzioni alimentari locali o ? la produzione di quegli ingredienti e alimenti a essere condizionata dal gusto, cio? dalle capacit? percettive degli abitanti di una certa area?
E quanto di queste capacit? dipende dall'abitudine o dalla cultura e quanto da certe caratteristiche del patrimonio genetico? Per rispondere a queste domande i genetisti del Progetto MarcoPolo2010 stanno lavorando all'analisi dei dati nel Laboratorio di Genetica Medica dell'Ospedale Burlo Garofolo e del Consorzio di Biomedicina Molecolare di Trieste.
I primi dati sono stati presentati in una conferenza pubblica a Terra Madre, il meeting organizzato ogni due anni da Slow Food.
"Le prime elaborazioni - ha spiegato Paolo Gasparini, responsabile scientifico del progetto - confermano le nostre sensazioni sul campo: dall'Azerbaijan in poi, si riscontra una percentuale molto alta di persone che risultano supertaster al test dell'amaro, ovvero che percepiscono il gusto amaro in maniera molto forte. Questo tipo di test riguarda i geni coinvolti nel gusto, dai quali dipendono le nostre preferenze alimentari. Nel Pamir, per esempio, abbiamo registrato una percentuale di supertaster del 37 per cento, altissima se si considera che il dato medio registrato in Europa si aggira tra il 7 per cento ed il 15 per cento. Questo potrebbe spiegare perch? quelle popolazioni prediligano una cucina in cui sono dominanti i sapori dolci".
Nel dettaglio, i supertaster tra i soggetti campionati sono risultati cos? distribuiti: 10 per cento in Georgia; 13 per cento in Azerbaijan; 18 per cento in Uzbekistan; 17 per cento in Kazakistan, e 31 per cento in Tajikistan ad indicare un chiaro gradiente da Ovest ad Est.
I dati del Turkmenistan sono in fase di elaborazione. In Cina non sono stati effettuati campionamenti.
Similarmente anche per alcune preferenze alimentari esiste un gradiente Ovest-Est, come, ad esempio, per l'orzo, non particolarmente amato in Georgia e Azerbajan, indifferente in Centro Asia e invece apprezzato molto in Tajikistan.
"Per quanto riguarda l'amaro - ha evidenziato ancora il responsabile del progetto - nei cibi ci sono vari composti che ne stimolano la percezione. A partire dagli anni trenta del secolo scorso, diversi studi hanno dimostrato che l'incapacit? di percepire l'amaro varia da popolazione a popolazione da un minimo del 3 per cento nell'Africa occidentale a oltre il 40 per cento in India. I pi? sensibili all'amaro non prediligono i cibi come le crucifere, ricchi in tiouree come i cavoli, i broccoli, i cavoletti di Bruxelles, le rape, quelli contenenti caffeina, chinino, isoumuloni (amaro della birra) e naringina (pompelmi). Sono inoltre pi? sensibili alla percezione del piccante e del grasso. Oggi sappiamo che altri geni sono coinvolti, oltre che nell'amaro, nelle scelte dei vari cibi e che l'olfatto, cos? come la vista e l'udito, giocano un ruolo importante nella scelta e nell'appetibilit? di un cibo".
"Come Terra Madre - ha detto Paolo Di Croce, segretario generale della Fondazione - ci siamo concentrati sulla parte riguardante l'educazione sensoriale, tema per noi centrale. In collaborazione con Marco Polo 2010 abbiamo organizzato anche tre incontri nazionali lungo il percorso, in Azerbaijan, Georgia e Kazakhstan, che hanno riunito per la prima volta accademici, contadini, giornalisti, studenti e cuochi in questi Paesi. Attraverso il suo passaggio, la spedizione ha messo simbolicamente insieme i nodi della rete Terra Madre e catalizzato lo sviluppo delle reti Slow Food nazionali. I risultati della ricerca saranno interessanti per noi: capire come la memoria culturale influisce, attraverso un'evoluzione millenaria, sul cibo prodotto e consumato oggi, passando dalla genetica, contribuisce alla consapevolezza e all'orgoglio per i saperi e i sapori, minacciati dalla grande distribuzione agro-alimentare".
Fonte: pagine mediche.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione