(04-11-10) 40% italiane con cancro seno e' over 65, muoiono di piu'
Milano, 26 ott. (Adnkronos Salute) - Il 40% delle italiane che si ammalano di cancro al seno ha pi? di 65 anni. I numeri del 'big killer' in rosa fra le anziane sono in crescita, e tra queste pazienti i dati di mortalit? mostrano un netto aumento rispetto alle donne pi? giovani. Un fenomeno specchio dell'Italia che invecchia, sotto i riflettori al convegno 'Carcinoma mammario in et? avanzata', in programma all'Istituto clinico Humanitas di Rozzano (Milano) il 28 e il 29 ottobre. L'obiettivo ? "identificare e qualificare i migliori trattamenti possibili", nonch? studiare strategie per "personalizzare i percorsi di diagnosi precoce e la successiva pianificazione terapeutica".Infatti, nonostante il trend registrato, che ha fatto salire a 18-20 mila all'anno i casi di cancro al seno fra le over 65, "le pazienti anziane non rientrano purtroppo nei percorsi diagnostici e terapeutici standard - sottolinea in una nota Corrado Tinterri, responsabile di Senologia in Humanitas e fra i promotori della due giorni - Le donne con pi? di 70 anni sono escluse anche dai programmi di screening", osserva l'oncologo. E "questo nonostante il rischio di ammalarsi di cancro del seno aumenti con l'et? - precisa - e nonostante anche il tasso di mortalit? per tale patologia sia pi? alto nelle donne anziane rispetto alle donne giovani". Il problema, riflettono gli esperti, ? che le linee guida in vigore sono state stabilite studiando una popolazione pi? giovane, quando l'aspettativa di vita era pi? breve e non si prevedeva che il tumore della mammella avrebbe avuto una tale incidenza tra le donne sopra i 65 anni. "L'appuntamento scientifico - continua il senologo dell'Irccs Humanitas - si propone quindi di offrire una puntualizzazione critica sui vari aspetti di questa malattia in et? avanzata, con l'obiettivo di giungere a una standardizzazione dell'assistenza, basata sull'applicazione di linee guida omogenee e condivise".Il convegno milanese, organizzato dalla Scuola italiana di senologia, sar? aperto da Umberto Veronesi, direttore scientifico dell'Istituto europeo di oncologia (Ieo) del capoluogo lombardo, e da Armando Santoro, direttore del Dipartimento di oncologia di Humanitas. Fra i relatori i maggiori specialisti nazionali di tumore del seno, fra cui Roberto Orecchia, direttore della Divisione di radioterapia dell'Ieo, e Alberto Costa, direttore della Scuola europea di oncologia."La notevole crescita demografica della popolazione anziana nei prossimi anni - sostengono i promotori dell'evento - rende necessaria una particolare attenzione all'assistenza, attraverso una partecipazione multidisciplinare condivisa di linee guida omogenee per le donne over 65".
Fonte: Quotivadis
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione