Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-11-10) Proteggersi dal tumore al colon con l'aspirina. E con un nuovo test




Uno studio conferma: piccole dosi regolari di aspirinetta riducono il rischio di ammalarsi. Ma non ? una soluzione valida per tutti, come lo screening per diagnosi precoce
MILANO - Un aumento valutato del 10 per cento e 270mila nuovi casi. Sono le stime per il 2010 presentate a Roma nei giorni scorsi dalla Lega italiana tumori. Fra i tipi di cancro sempre pi? diffusi c?? quello del colon retto, in crescita fra uomini e donne a causa soprattutto di alimentazione scorretta, sedentariet?, sovrappeso. Ma dai laboratori di ricerca arrivano due buone notizie. Primo, piccole dosi di aspirina (quelle usate comunemente per la prevenzione cardiovascolare) riducono il rischio di ammalarsi di carcinoma colonrettale. Secondo, i medici potrebbero avere presto a disposizione un nuovo test efficace per la diagnosi precoce della malattia.
PROTEZIONE DALL?ASPIRINA - Secondo uno studio pubblicato sull?ultimo numero della rivista Lancet da Peter Rothwell del John Radcliffe Hospital di Oxford, l?acido acetilsalicilico (pi? noto come aspirina) pu? ridurre di un quarto le probabilit? di sviluppare un tumore al colon e di oltre un terzo la sua gravit?, quindi il pericolo di morte per questa neoplasia. La ricerca ha coinvolto pi? di 14mila persone, tenute sotto osservazione per quasi 20 anni. I volontari sono stati suddivisi in gruppi, a seconda che prendessero o meno l?aspirinetta quotidiana per la prevenzione cardiovascolare (in particolare per evitare ictus e infarti). Nel corso dello studio a 391 partecipanti ? stato diagnosticato un carcinoma colonrettale ed ? emerso che chi assume l?aspirinetta regolarmente (in dosi da circa 75 milligrammi al giorno) per almeno sei anni ha un rischio ridotto del 24 per cento di ammalarsi e del 35 per cento di morire a causa del tumore. ?Il farmaco per? va assunto con cautela e solo dopo un?attenta valutazione del bilancio tra rischi e vantaggi - precisano i ricercatori britannici - perch?, com?? noto, pu? provocare sanguinamenti gastrointestinali e ulcere?. Insomma, non ci sar? una prescrizione di massa dell?acido acetilsalicilico, ma potrebbe venire consigliato a chi ? considerato a elevato rischio di sviluppare la neoplasia.
NUOVO TEST IN ARRIVO - In Italia i tumori del colon rappresentano la seconda causa di morte per cancro. La sopravvivenza a cinque anni per questa patologia si aggira attorno al 65 per cento e sale fino al 90 per cento se la malattia viene rilevata a uno stadio iniziale. ?Scoprire la neoplasia il pi? presto possibile ? fondamentale per ridurre la mortalit?, ma l?adesione agli screening disponibili per il carcinoma colonrettale ? ancora troppo bassa? dicono dall?Istituto scientifico romagnolo Irst di Meldola (Forl?-Cesena), dove si sta studiando un innovativo test per la diagnosi precoce e non invasiva del tumore del colon-retto, il Fluorescente Long Dna (Fl-Dna). Uno strumento che analizza il Dna delle cellule di esfoliazione della mucosa del colon presenti nelle feci, che avviene in modo continuo, non ? soggetto alle variazioni di risultato dipendenti dalla intermittenza del sanguinamento delle lesioni tumorali. E che quindi potrebbe scovare i segnali pi? precoci della malattia, riducendo inoltre i casi falsamente negativi. Il nuovo test molecolare che valuta la quantit? e l?integrit? del Dna fecale sarebbe pi? accurato del test del sangue occulto nelle feci - dicono dall?Irst - e avrebbe un valore predittivo particolarmente elevato.
?SCREENING FONDAMENTALI? - Ad oggi il test Sof, in grado di ridurre la mortalit? del 13?33 per cento, rappresenta ancora la procedura non invasiva pi? comunemente utilizzata per scovare in anticipo un carcinoma del colon. Ma secondo i dati pi? aggiornati dell?Osservatorio nazionale screening nel 2008 risulta coperto dallo screening (tramite Sof, nella grande maggioranza di casi, o mediante rettosigmoidoscopia) solo circa il 51 per cento del territorio nazionale. ?? importante che la partecipazione allo screening cresca - spiega Paolo Bianchi, direttore dell?Unit? di chirurgia mini-invasiva all?Istituto europeo di oncologia di Milano - perch? scoprire un carcinoma colonrettale agli inizi vuol dire avere maggiori probabilit? di sopravvivere. E con una qualit? di vita migliore, perch? l?intervento d?asportazione pu? essere conservativo?. La sensibilit? del test del sangue occulto per? lascia troppi spazi di indeterminatezza nell?individuazione di un carcinoma, soprattutto delle forme pi? precoci, per le quali si ricorre quindi di frequente a indagini diagnostiche invasive come la colonscopia. ?Gli attuali programmi di screening hanno certamente alcune criticit? - conclude Bianchi -: bisognerebbe aumentare l?adesione della popolazione e migliorare la sensibilit? del test, cio? ridurre i cosiddetti falsi negativi (persona malata giudicata sana, ndr). I test che valutano il Dna delle cellule tumorali esfoliate e presenti nelle feci sono promettenti, in quanto hanno un?alta sensibilit? nel riconoscimento dei soggetti malati e potrebbero superare il problema dei falsi negativi presenti nel Sof. Bisogner? valutare attentamente i costi del test prima di poterlo introdurre come screening sulla popolazione?.

Fonte: Vera Martinella ( corriere della sera.it)

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili