Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(07-11-10) Obesit?, il momento chiave ? subito dopo l'adolescenza



L'epoca pi? a rischio per l'eccessivo accumulo di peso
? nel periodo di transizione verso la giovinezza
MILANO - L?ago della bilancia rischia di salire esageratamente soprattutto nel periodo di transizione tra l?adolescenza e l?et? adulta. Lo suggerisce uno studio in pubblicazione sul condotto in Australia, uno dei Paesi pi? colpiti dall?epidemia di obesit?.
ET? A RISCHIO - Nell?indagine sono stati presi in considerazione poco pi? di 1.500 giovani seguiti dai 14 ai 24 anni. La proporzione di ragazzi in sovrappeso ? passata dal 20 per cento a met? dell?adolescenza al 33 per cento a 24 anni, mentre nello stesso periodo il tasso di obesit? ? passato dal 3,6 al 6,7 per cento. Circa il 40 per cento dei giovani adulti in sovrappeso non lo era mai stato durante l?adolescenza e circa l?80 per cento aveva avuto un peso nella norma, almeno per un periodo, in precedenza. Non solo, circa la met? dei 24enni obesi non era mai stato classificato come obeso nell?adolescenza e nessun ragazzo obeso durante l'adolescenza era riuscito a raggiungere un peso normale nell?et? adulta.
POSSIBILI SPIEGAZIONI - ?Tra l?adolescenza e l?et? adulta si verificano importanti peggioramenti di condizioni di sovrappeso e obesit? e l?entit? di questo fenomeno dipende in larga misura sia dalla gravit? sia dalla persistenza dell?eccesso di peso durante l?adolescenza - scrivono gli autori dello studio -. Solo pochissimi ragazzi che arrivano a sfiorare l?obesit? o che sono stati a lungo in sovrappeso durante l?adolescenza riescono a raggiungere un peso nella norma ora dell?inizio dell?et? adulta. Diversamente i giovani che da teenager sono stati in sovrappeso solo per un periodo limitato hanno pi? facilit? a rientrare nel giusto range di peso?. Sebbene lo studio non chiarisca le possibili cause dell'aumento di peso, i ricercatori australiani hanno fatto alcune ipotesi e individuato alcuni fattori, come cambiamenti di stile di vita legati all'ingresso nel mondo del lavoro, l'uscita dalla casa dei genitori, variazioni nella dieta e riduzione delle attivit? sportive. I nuovi dati, concludono gli autori, sottolineano ancora una volta l?importanza di promuovere sani stili di vita, a maggior ragione in un periodo critico quale ? la fase di ingresso nell?et? adulta.

Fonte: Antonella Sparvoli (corriere della sera.it)

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili