(09-11-10) Quattro tipi di esercizi per l'artrosi
I consigli dell'American College of Rheumatology sulle attivit? motorie pi? indicate per chi ne soffre
MILANO - Per celebrare il "Mese dell?invecchiamento salutare" (settembre) gli esperti dell?American College of Rheumatology hanno voluto sottolineare gli effetti benefici dell?esercizio per chi soffre di artrosi. Meno dolore, pi? energia, miglior sonno e pi? funzionalit? sarebbero i principali benefici.
BENEFICI DEL MOVIMENTO - ? ormai risaputo che le persone fisicamente attive sono pi? in salute, pi? felici e vivono pi? a lungo rispetto a chi conduce una vita sedentaria e questo sarebbe particolarmente vero per chi soffre di artrosi. D?altro canto questa malattia reumatica ? la causa pi? comune per cui molte persone limitano l?esercizio e pi? in generale le attivit? ricreative. ?Chi soffre di artrosi evita la ginnastica per diversi motivi ? spiega Donna Everix, fisiatra dell?Association of Rheumatology Health Professionals -. Alcuni lo fanno perch? temono dolore o incidenti, altri perch?, come tante persone sane, non vogliono cambiare il proprio stile di vita?. L?inattivit?, per?, pu? avere diverse ricadute negative, non solo sulla stessa artrosi, ma anche aumentare il rischio di sviluppare altre patologie a partire dal diabete di tipo II e dalle malattie cardiovascolari. In particolare, in chi soffre di artrosi l?inattivit? pu? peggiorare una serie di parametri, per esempio, ridurre la tolleranza al dolore, indebolire i muscoli, rendere le articolazioni pi? rigide e danneggiare l?equilibrio.
ESERCIZI PER L?ARTROSI - Proprio per evitare questi inconvenienti gli esperti dell?American College of Rheumathology indicano quattro categorie di esercizi particolarmente utili in caso di artrosi che agiscono su fronti diversi, ovvero flessibilit?, potenziamento muscolare, capacit? aerobica e consapevolezza corporea. Gli esercizi di flessibilit? aiutano a mantenere o migliorare la flessibilit? a livello delle varie articolazioni e dei muscoli che le circondano. Tra i benefici rientrano miglioramenti della postura, ridotto rischio di incidenti e migliore funzionalit?. Gli esercizi per la flessibilit? andrebbero eseguiti da cinque a dieci volte al giorno mentre quelli di stretching andrebbero fatti almeno tre volte la settimana, mantenendo ogni singola posizione per circa 30 secondi. Gli esercizi di potenziamento muscolare sono pensati per far lavorare i muscoli. E muscoli pi? forti migliorano la funzionalit? e aiutano a ridurre la perdita di massa ossea legata all?inattivit?. In caso di artrosi, gli esperti americani consigliano sessioni da 8-10 esercizi sui principali gruppi muscolari, da due a tre volte a settimana. L?intensit? degli esercizi o i pesi utilizzati dovrebbero essere tali da sollecitare i muscoli senza causare dolore. Per questo motivo vanno calibrati sul singolo individuo. Gli esercizi aerobici comprendono una serie di attivit? che fanno lavorare i muscoli maggiori in modo ripetitivo e ritmico. Queste attivit? migliorano la funzionalit? cardiaca, polmonare e muscolare. Negli individui con artrosi questi esercizi possono avere ricadute positive sul fronte del controllo del peso corporeo, del sonno e della salute generale. Attivit? aerobiche sicure comprendono camminate, danza aerobica, acquagym, bicicletta, cyclette e tapis roulant. Secondo le attuali raccomandazioni queste attivit? andrebbero praticate per circa mezz?ora tre volte a settimana. Infine gli esercizi di consapevolezza corporea includono tutte quelle attivit? mirate a migliorare la postura, l?equilibrio, la coordinazione e il rilasciamento muscolare. Comprendo attivit? come il Tai Chi e lo yoga, per le quali numerosi studi hanno evidenziato effetti positivi in caso di artrosi. Il panorama di attivit? tra cui scegliere ? quindi decisamente ampio, non resta che darsi una mossa, ovviamente tenendo presente da dove si parte e dove si vuole arrivare: strafare non ? mai d?aiuto, meglio fare un passo alla volta.
Fonte: Antonella Sparvoli (Corriere della sera.it)
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione