Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-11-10) Cefalee acute a rischio di emorragia subaracnoidea: tre regole




Alcune caratteristiche cliniche della cefalea acuta hanno un ruolo predittivo
di emorragia subaracnoidea e di fronte a un paziente con mal di testa che
raggiunge il picco entro un'ora dall'esordio ? possibile adottare apposite
regole per le decisioni cliniche. Lo studio prospettico che ha definito le
caratteristiche cliniche ad alto rischio di emorragia subaracnoidea nei
pazienti con cefalea acuta ? stato condotto da Jeffrey J. Perry del
dipartimento di Medicina d'emergenza dell'universit? di Ottawa e dell'Ottawa
hospital research institute (Canada), e collaboratori, su 1.999 pazienti che si
erano presentati in pronto soccorso con un mal di testa che aveva raggiunto il
picco in un'ora: di questi soggetti 130 avevano un'emorragia subaracnoidea.
Dopo cinque anni d'indagine, sono state ricavate tre regole decisionali in base
alle quali ? opportuno procedere ad ulteriori accertamenti per escludere
l'emorragia e che contribuiscono a ridurre il ricorso a indagini non
necessarie. La prima stabilisce che ? necessario escludere l'emorragia
subaracnoidea in presenza di almeno uno dei seguenti fattori: et? superiore a
40 anni, dolore o rigidit? del collo, perdita di coscienza accertata, esordio
in seguito a sforzo. La seconda suggerisce come criteri di sospetto l'arrivo
del paziente in ambulanza, et? superiore a 45 anni, almeno un episodio di
vomito e pressione arteriosa diastolica superiore a 100 mmHg. La terza regola,
infine, raccomanda ulteriori indagini se il paziente soddisfa almeno uno dei
seguenti quattro punti: arrivo in ambulanza, valore di pressione arteriosa
sistolica superiore a 160 mmHg, dolore o rigidit? del collo, et? compresa tra
45 e 55 anni. Gli autori sostengono infine che l'impiego di una di queste
regole potrebbe ridurre il ricorso ad accertamenti come la tomografia
computerizzata e/o la rachicentesi dall'attuale 82,9% al 63,7-73,5%.

Source:
BMJ, 2010; 341: c5204
doctornews33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili