(17-11-10) Attenzione ai farmaci inutili
Gli appuntamenti nazionali dedicati alle malattie sono almeno 60 all'anno,
senza contare le manifestazioni locali con le quali si sale a 300. Spesso
l'invito agli screening e il messaggio che molti non sanno di avere una certa
patologia, oltre ad avere effetti positivi, creano ansie e timori. Eventi
naturali della vita come l'invecchiamento e il parto o stati d'animo come la
timidezza, oggi, nella grande corsa al benessere assoluto, sono considerati
problemi di salute. Cos? nessuno di noi si sente sano fino in fondo.
L'idea di partenza ? meritoria: portare una patologia in piazza per farla
conoscere e magari raccogliere soldi per ricerca e assistenza. Il sistema per?
? cresciuto a dismisura. ?Si rischia di incentivare il consumo di prestazioni
sanitarie e di medicine?, dice Marco Bobbio, primario di cardiologia a Cuneo e
autore per Einaudi del libro "Il malato immaginato". ?Tra gli organizzatori
delle giornate c'? certamente chi ha uno scopo speculativo. Anche perch?
nessuno ha mai verificato
?Negli Usa, pubblico e privato investono nella ricerca il 50% a testa - spiega
Nicola Magrini, farmacologo direttore del Ceveas, che si occupa di valutazione
e linee guida sull'uso dei farmaci per la Regione Emilia Romagna e per
l'Istituto superiore di sanit?. - Da noi il pubblico finanzia solo una piccola
parte degli studi. Bisognerebbe almeno favorire le ricerche a cui partecipano
pi? aziende: confrontando pi? farmaci si bilanciano gli interessi di tutti?. Ma
cosa sanno i singoli medici dei risultati della ricerca scientifica? ?Negli
ambulatori arrivano depliant patinati, non informazioni. Il sistema sanitario
dovrebbe dare la possibilit? a ogni dottore di accedere alle migliori evidenze
scientifiche?.
Fonte:_edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione