Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(18-11-10) Diabete e cancro al seno possono essere bersagli dello smog


Due studi ampliano lo spettro dei danni da inquinamento
MILANO - L?inquinamento non colpisce solo polmoni e cuore. Potrebbe anche essere responsabile, almeno in parte, di altre due tra le malattie che pi? condizionano la salute pubblica nei paesi industrializzati: diabete e tumore al seno. ?Sappiamo che l?inquinamento atmosferico ? un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Ma quello che conosciamo ? soltanto un pezzo della storia?. John Brownstein, del Children's Hospital Boston, introduce cos? i risultati di uno studio che potrebbe aprire nuove strade verso la comprensione dei danni derivanti dall?inquinamento. La ricerca, pubblicata sul numero di ottobre di Diabetes Care, ha infatti rivelato due importanti novit?. Innanzitutto che vivere in citt? inquinate aumenta notevolmente il rischio di ammalarsi di diabete. La seconda, forse ancor pi? importante in termini di salute pubblica, ? che non ? necessario che gli inquinanti presenti nell?aria siano in quantit? "esagerate", cio? oltre i limiti stabiliti dalla legge: anche nelle citt? "normalmente" inquinate da auto o industrie il rischio di diabete si alza.
POLVERI SOTTILI - Per giungere a questa conclusione i ricercatori hanno incrociato i dati sui livelli di inquinanti presenti nell?aria e sulla diffusione del diabete nelle diverse contee degli Stati Uniti. Fonti: l?Agenzia per la Protezione Ambientale (Environmental Protection Agency - EPA) e i Centers for Disease Control and Prevention (Cdc). L?inquinante preso in considerazione sono state le polveri sottili, nello specifico quelle pi? piccole (il PM2,5, cio? quel complesso di particelle di dimensioni inferiori a 2,5 milionesimi di millimetro). ?Se ipotizziamo una popolazione di 1 milione di persone, il nostro modello suggerisce che per ogni incremento di 10 microgrammi per metro cubo di PM2,5 si pu? registrare un aumento di 10 mila diagnosi di diabete, pari a un aumento della prevalenza totale del diabete dell?1 per cento?, si legge nelle conclusioni del rapporto. Numeri importanti, che non possono non far aumentare la preoccupazione e che hanno indotto i ricercatori a spiegare che la natura dello studio non consente di affermare con certezza che l?inquinamento ? una delle cause del diabete. ?Non disponiamo di dati individuali, perci? non possiamo dimostrare la casualit?, n? possiamo sapere esattamente quale sia il meccanismo che porta queste persone a sviluppare il diabete?, ha affermato John Brownstein. Certo, ha aggiunto, ?risulta chiaro in tutti i nostri modelli che l?inquinamento ? un forte predittore della malattia?. Negli stessi giorni in cui veniva pubblicato lo studio americano, dal confinante Canada un?altra ricerca - pubblicata su Environmental Health Perspectives - ha identificato un ulteriore danno che l?inquinamento potrebbe arrecare alla salute.
BIOSSIDO DI AZOTO - L?analisi ha evidenziato infatti un aumento del rischio di sviluppare cancro al seno per le donne che vivono in luoghi in cui l?aria ? particolarmente ricca di inquinanti. ?Abbiamo osservato per diverso tempo i tassi di cancro al seno andare in su. E nessuno conosce esattamente il perch?, dal momento che solo un terzo di essi pu? essere attribuito ai fattori di rischio noti?, ha affermato Mark Goldberg, della McGill University di Montreal, per spiegare le ragioni dell?indagine. Questa volta l?inquinante misurato dai ricercatori della McGill University ? il biossido di azoto (NO2), una sostanza strettamente associata al traffico di autoveicoli, e lo studio si ? limitato ai diversi quartieri della citt? di Montreal per un totale di circa 800 donne. I risultati dello studio hanno evidenziato che ?il rischio di cancro al seno aumenta di circa il 25 per cento per ogni aumento di 5 parti per miliardo di NO2?. In pratica, ha concluso Goldberg, ?per le donne che vivono nelle aree con i pi? alti livelli di inquinamento il rischio di sviluppare il cancro al seno ? quasi doppio rispetto a quelle che vivono nelle aree meno inquinate?. Anche in questo caso lo studio non stabilisce alcuna relazione causale tra inquinamento e aumento del rischio di sviluppare la malattia. Per fare chiarezza i ricercatori sottolineano la necessit? di ulteriori studi che approfondiscano questo rapporto.

Fonte: Antonino Michienzi ( Corriere della sera.it)

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili