Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-11-10) Cibi e farmaci: evitare incroci pericolosi




Alcuni alimenti possono interferire con i farmaci, mentre alcune medicine
possono interferire con la nutrizione
Una corretta alimentazione pu? perfino evitare, o ridurre, l'assunzione di
certi farmaci, per esempio quelli anticolesterolo: prima di prescriverli, il
medico dovrebbe verificare se l'anziano, riducendo il consumo di grassi,
soprattutto di origine animale, pu? farne a meno. Al contrario, alcuni cibi
possono interferire con i farmaci modificandone gli effetti, mentre alcuni
farmaci, assai diffusi nell'et? avanzata, possono interferire con la
nutrizione, causando problemi di malassorbimento. ?Ecco perch? il medico
dovrebbe indicare i cibi da evitare o da preferire anche in base alle cure
seguite dal paziente? avverte il gerontologo Vincenzo Marigliano.
Cibi e farmaci: attenzione in questi casi
E attenzione anche alle autocure. Lo specialista mette in guardia contro il
frequente abuso di lassativi, a base di olio di vaselina, che favorisce
l'eliminazione di vitamine liposolubili e grassi utili. Mentre i diuretici
possono sottrarre all'organismo importanti elementi come sodio, potassio,
calcio che se ne vanno con le urine. Quanto all'aspirina: mai prenderla insieme
a vino, alcolici e spremute di agrumi, la mucosa gastrica potrebbe risentirne.
Chi soffre di ipotiroidismo, poi, dovrebbe avere l'avvertenza di non prendere i
farmaci a base di tiroxina insieme a latte e latticini. Da non sottovalutare,
inoltre, l'indicazione di assumere certi farmaci insieme o lontano dai pasti, a
digiuno o a stomaco pieno. Spesso l'anziano non ? in grado di osservare in modo
autonomo tutte queste precauzioni, perci? sono le persone che gli sono accanto,
familiari o assistenti, a doversene assumere l'incarico.

Fonte: corrieredellasera.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili