Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-11-10) Frequenza cardiaca a riposo marker di rischio solo nei diabetici




Nei pazienti con malattia coronarica stabile esiste un?associazione tra
frequenza cardiaca a riposo (elemento predittivo indipendente di morte
cardiovascolare e per tutte le cause) ed eventi cardiovascolari soltanto nei
soggetti affetti da diabete mellito. Il dato, rilevato per la prima volta,
scaturisce da uno studio multicentrico coordinato da Matteo Anselmino dell?
ospedale San Giovanni Battista ?Molinette? per conto dei ricercatori della Euro
hearth survey on diabetes and the heart. Sono stati coinvolti 2.608 pazienti
con malattia coronarica stabile, dei quali il 30% con diabete noto. La
frequenza cardiaca a riposo ? stata misurata in 2.507 soggetti, 1.756 senza e
751 con diabete. I partecipanti sono stati seguiti per un anno, tenendo conto
dei diversi eventi (morte per tutte le cause, infarto miocardico non fatale,
ictus). Il valore mediano complessivo della frequenza cardiaca a riposo ?
risultato di 70 bpm. La suddivisione dei pazienti in quattro categorie sulla
base dei valori di frequenza cardiaca rilevati ? apparsa associata in modo
significativo con gli outcome (sopravvivenza, eventi cardiovascolari) nel
campione totale, ma non nei pazienti senza diabete. Inoltre, nei soggetti
diabetici i gruppi differenziati in base alla frequenza cardiaca erano
correlati con la sopravvivenza, mentre nei pazienti non diabetici il numero dei
battiti non si ? dimostrato associato n? alla sopravvivenza n? agli eventi
cardiovascolari. Al contrario, un incremento di 10 battiti al minuto nei
pazienti diabetici ? apparso correlato alla sopravvivenza.

Fonte:
Eur Heart J, 2010 Oct 8. [Epub ahead of print]
teamsalute.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili