Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-11-10) Obbligo all?industria di ridurre il sale nei cibi





La restrizione obbligatoria del contenuto di sale nei cibi lavorati dall?
industria alimentare pu? alleggerire il peso costituito dalle patologie legate
a un elevato consumo di sale, determinando un ?guadagno di salute? circa 20
volte superiore rispetto alle iniziative mirate a un minore apporto su base
volontaria. Concentrare l?intervento sui produttori di cibi, inoltre, ? meno
costoso per un Governo rispetto al varo di campagne con consigli dietetici
diretti alla popolazione. A sostenere queste tesi sono Linda J. Cobiac, Theo
Vos e J. Lennert Veerman, della school of Population health presso la
university of Queensland a Herston (Australia). Gli autori sono arrivati a
queste conclusioni dopo aver analizzato un?iniziativa messa in atto in
Australia, il Tick program, con la quale si incoraggiava l?industria alimentare
a marchiare con un logo i prodotti con moderato quantitativo di sale (fino a
400 mg/100 g), ipotizzando che ci? avrebbe favorito le vendite. Sono stati
quindi paragonati i benefici clinici ed economici di questo programma
volontario con quelli calcolati da un modello disegnato per prevedere gli
outcome raggiungibili con una vasta legislazione australiana in materia (nello
specifico, limitandosi a considerare pane, margarina e cereali). I risultati
hanno dimostrato che la popolazione australiana potrebbe guadagnare 610mila
anni di vita liberi da malattia (Daly) grazie alla riduzione obbligatoria
nazionale del consumo di sale fino a un massimo di 6 g/die. Gli autori
sottolineano, inoltre, che spesso la gente non si accorge della riduzione del
sale dei cibi; nel pane, per esempio, non ? avvertita fino a quote del 20%.

Fonti:
Heart, 2010 Nov 1. [Epub ahead of print]
teamsalute.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili