Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-11-10) Dieta ristretta e meno sonno: l?adipe non cala




E' stata scoperta, in soggetti sovrappeso sottoposti a un regime dietetico
restrittivo, un'associazione tra le ore di sonno e la perdita di peso, ma a
parit? di peso perso, restringendo le ore di sonno, si perdeva pi? massa magra.
Questo, nella sostanza, ? il risultato di un recente esperimento condotto da
un gruppo di ricercatori dell'University of Chicago (Illinois, USA). Lo scopo
primario dello studio era quello di accertare se una restrizione delle ore di
sonno potesse attenuare gli effetti di una dieta restrittiva sulla riduzione
dell'adiposit?. Nell'esperimento sono stati coinvolti in totale 10 soggetti
sani di et? media 41 anni (SD 5) , 3 donne e 7 uomini, con un BMI medio di 27,4
Kg/m2 (SD 2,0). Tutti i soggetti arruolati sono stati sottoposti a un regime
dietetico moderatamente restrittivo (1450 Kcal/die) per 14 giorni consecutivi,
e incrociati e randomizzati in due opzioni di sonno: la prima di 8.5 ore e la
seconda di 5.5. In tutti venivano rilevati i seguenti parametri: la perdita di
massa grassa e la valutazione della massa magra, la spesa energetica,
l'utilizzazione dei substrati, la fame e le concentrazioni plasmatiche
ormonali, nell'arco di 24 ore. Al termine dell'osservazione si ? evidenziato
che in entrambe le opzioni del sonno, si ? verificato un calo ponderale di
circa 3 kg. Tuttavia la perdita di peso corrispondeva per circa la met? a massa
grassa e per l'altra met? a perdita di massa magra, quando i soggetti dormivano
8 ore abbondanti. Ma quando gli stessi soggetti passavano alla restrizione
delle ore di sonno, dei 3 kg persi, soltanto 700 grammi erano corrispondenti a
perdita di adiposit?, mentre la restante parte della perdita ponderale
corrispondeva a perdita di massa magra.

Fonte: Penev PD et al.Insufficient sleep undermines dietary efforts to reduce
adiposity.Ann Intern Med. 2010 Oct 5;153(7):435-41.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili