Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-11-10) Dieta e longevit?





Gli anziani tendono ad alimentarsi in maniera sbagliata, commettendo errori
dietetici risultanti da un eccesso, o da una carenza di cibo e di elementi
nutritivi essenziali: ovvero mostrano spesso un cattivo stato nutrizionale

Le forme di eccesso, sono pi? facilmente individuabili in quanto l'aumento di
peso che ne consegue, va a danneggiare per primo il sistema cardiovascolare. Le
forme carenziali, invece, sono pi? difficili da diagnosticare poich?, nella
maggior parte dei casi, si manifestano con piccoli disturbi generali che
facilmente possono essere scambiati per segni caratteristici dell'avanzare
dell'et?.
Disordini della masticazione e della digestione, enteropatie croniche di tipo
atrofico, epatopatie croniche, insufficienza pancreatica, disfunzioni
circolatorie, ipoinsulinemia, ipossigenazione tissutale, deficit enzimatici,
iperazotemia e iperuricemia, tutti fenomeni che stanno alla base della
malnutrizione dell'anziano

Comunque, i deficit nutrizionali pi? comuni sono quelli inerenti ai minerali e
alle vitamine. E si traducono in:
mancanza di appetito (deficit di vitamina B e di proteine)
perdita di peso graduale e lenta (la dieta ? costantemente ipocalorica)
abbassamento della temperatura corporea
diminuzione del metabolismo basale e dell'utilizzazione dei substrati
bradicardia, tendenza agli edemi, disidratazione cellulare
tendenza alla depressione
modificazione dello stato di nutrizione della cute, con diminuzione
dell'elasticit?, aumento delle rughe, disidratazione (carenze vitaminiche).
Si tratta, quindi, di fenomeni che possono facilmente passare sotto il quadro
generale dell'invecchiamento, ma spesso rappresentano un fenomeno di
iponutrizione, e possono essere in parte corretti con un adeguato piano
alimentare dietoterapeutico, preceduto dalle misure dello stato nutrizionale e
della composizione corporea,al quale si possono aggiungere delle
supplementazioni di microelementi.


Micronutrienti come elisir di lunga vita
A proposito di dieta adatta alla longevit?, Ames, del Nutrition and
Metabolism Center (Children's Hospital - Oakland Research Institute, USA)
propone una revisione delle raccomandazioni dietetiche dell'anziano in termini
di micronutrienti che potrebbero essere utili per contrastare l'invecchiamento,
inteso, soprattutto, come condizione che predispone al rischio d'insorgenza di
alcune patologie degenerative, come il cancro. L'invecchiamento, suggerisce
Ames, appare ritardato nei ratti ai quali si somministrano supplementi di acil-
carnitina e acido lipoico che intervengono sull'attivit? mitocondriale in
decadimento che include il rilascio di ossidanti con funzioni mutagene.
Inoltre, la carenza di micronutrienti con funzioni coenzimatiche (vitamina K)
accelera l'invecchiamento cellulare e molecolare, compreso il danno subito dal
DNA. Il declino della disponibilit? dei substrati coenzimatici per il trasporto
trans-membrana, si traduce in una deformazione delle proteine di membrana e in
una perdita della fluidit?, a scapito di tutte le funzioni enzimatiche. Tali
perdite di funzione potrebbero essere compensate da un aumento dell'assunzione
di vitamine del gruppo B, che determinerebbe un aumento dei loro coenzimi
derivati. Quindi, conclude l'autore, ? necessario valutare l'opzione della
correzione e della supplementazione dietetica degli anziani, con micronutrienti
essenziali, nell'ottica della prevenzione del cancro e di altre patologie
degenerative.

Autore: Patrizia Maria Gatti
Fonti: Geragogia.net portale di geriatria e gerontologia La malnutrizione
in et? senile 2 e 3
http://www.geragogia.net/geragogia/malnutrizione_2.html

Ames BN Prevention of mutation, cancer, and other age-associated diseases by
optimizing micronutrient intake J Nucleic Acids 2010 Sep 22;2010. pii: 725071
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20936173

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili