Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-11-10) Se la pressione balla troppo




Uno studio italo-irlandese, durato 20 anni, dal 1982 al 2002, ha sottoposto al
monitoraggio della pressione oltre 10 mila ipertesi, dimostrando che la
pressione costantemente alta ? meno dannosa della pressione "ballerina". I
valori che oscillano parecchio infatti danno un alto rischio cardiovascolare: ?
pi? probabile avere un infarto o un ictus per non parlare della "sofferenza" di
cuore, reni, occhi e cervello. Gianfranco Parati, direttore della Divisione di
Cardiologia all'Auxologico di Milano e docente di medicina interna
all'universit? di Milano-Bicocca, ha coordinato il lavoro e spiega: ?In
generale, la pressione ? fisiologicamente variabile a ogni battito del cuore in
base all'esercizio fisico, alle emozioni, alle modificazioni del respiro: in
due misurazioni successive otteniamo valori molto simili, ma difficilmente
identici. E ci sono elementi di variabilit? protettivi: la pressione notturna,
ad esempio, deve essere diversa e pi? bassa di circa il 10-20% rispetto a
quella diurna. Se non succede, cuore e vasi sono sempre sotto stress?.

?Se misurando la pressione a intervalli regolari, di notte o di giorno, i
valori sono molto diversi fra loro: ogni "schizzo" della pressione verso l'alto
? come un pesante colpo inferto alle arterie - continua Parati - Tutto questo
implica la necessit? di accorgersi se la pressione ? variabile: misurarla una
volta ogni tanto dal medico non pu? bastare - sottolinea il cardiologo - Chi ?
iperteso dovrebbe imparare l'automisurazione e fare pi? letture giornaliere, a
casa: con un "diario" della pressione il medico ha una fotografia molto pi?
veritiera delle condizioni del paziente. In alcuni casi, inoltre, pu? essere
utile fare un monitoraggio continuo nelle 24 ore?.

Le apnee notturne comportano un aumento della variabilit? della pressione di
notte, quando ? pi? importante tenerla bassa e costante: mentre si sta sdraiati
le vie aeree collassano e si resta senza respiro, l'ossigeno in circolo scende
e si attiva il sistema simpatico, cos? appena torna il fiato la pressione fa un
balzo.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili