Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-12-10) Il ?triangolo maledetto? per il tumore allo stomaco




Nell'area chiusa fra Perugia, Pesaro e bassa Romagna
c'? un boom di casi: colpa dell'abitudine alle carni rosse grigliate, fra i maggiori fattori di rischio con fumo e alcol
MILANO - Sono 12.500 gli italiani che ogni anno si trovano a fare i conti con una diagnosi di tumore allo stomaco e 7.500 quelli che ne muoiono. Una neoplasia poco conosciuta, nonostante sia il quarto big killer tra le varie forme di cancro e fra le pi? "prevenibili", perch? particolarmente sensibile agli stili di vita sbagliati. A richiamare l?attenzione contro il fumo, l?eccesso di alcol e, soprattutto, una dieta scorretta sono gli oncologi dell?Associazione italiana oncologia medica (Aiom) riuniti per il congresso nazionale nei giorni scorsi a Roma, durante il quale hanno annunciato anche l?uscita in libreria di una guida pratica con i consigli per prevenire la malattia.
CARNI ROSSE E INSACCATI - Il ruolo chiave dell?alimentazione ? provato dalle differenze regionali nella classifica dell?incidenza del carcinoma gastrico, che vede in testa regioni a forte consumo di insaccati e carni rosse specie se cotte alla brace. Il triste primato va infatti all?Umbria, con 28 casi ogni 100mila abitanti negli uomini e 13 nelle donne, seguita da Marche, Emilia-Romagna e Lombardia. Nelle Isole, patria della dieta mediterranea, l?incidenza ? invece esattamente della met? (il record positivo va alla Sardegna con rispettivamente 11 e 5 casi ogni 100mila abitanti). ?Si parla di un vero e proprio "triangolo maledetto", che ha i suoi vertici a Perugia, Pesaro e bassa Romagna - spiega Marco Venturini, presidente eletto Aiom -. In particolare si studia fin dagli anni '80 il caso di San Marino, che presenta tassi di incidenza pari al Giappone, Stato con la pi? alta diffusione di questa malattia al mondo. Fra le ipotesi delle cause, c?? anche una componente ambientale, con un?alta concentrazione di nitriti nelle acque. In queste zone si registra pure una pi? alta mortalit? attribuibile a diversi fattori: mancata prevenzione, diagnosi spesso tardiva e limitata efficacia delle terapie ad oggi disponibili?.
DIAGNOSI PRECOCE - L?informazione, sottolineano gli esperti, ? fondamentale perch? per avere maggiori possibilit? di cura ? indispensabile scoprire la neoplasia ai primi stadi. ?La gastroscopia pu? essere utile per una diagnosi precoce, ma non pu? essere effettuata di routine? precisa Venturini. Esistono per? alcune condizioni "pericolose" che possono giustificare la prescrizione di esami specifici: la familiarit?, l?infezione da Helicobacter Pylori, la gastrite cronica, la presenza di ulcere e polipi. Individuare il tumore fin dall?inizio pu? fare la differenza: ?Oggi infatti - aggiunge Carmine Pinto, coordinatore del progetto Aiom sul tumore allo stomaco - la sopravvivenza dopo cinque anni ? solo del 30 per cento perch? la malattia viene scoperta in genere in fase molto avanzata. Si stanno per? registrando importanti progressi nei trattamenti - continua l?oncologo - in particolare grazie a un farmaco mirato su bersagli cellulari (trastuzumab) che ha dimostrato, in combinazione con la chemioterapia tradizionale, di allungare la sopravvivenza nei pazienti con tumori metastatici HER2 positivi, che rappresentano circa il 16 per cento del totale dei malati con carcinoma gastrico?. Per ribadire il ruolo cruciale della prevenzione, infine, gli specialisti ricordano che fra i principali responsabili di questa forma di cancro, oltre all?esagerata quantit? di carni rosse, ci sono i cibi affumicati, salati e conservati, l?abuso di alcolici e il fumo. Bisogna poi prestare attenzione alle tecniche di cottura: meglio usare con estrema moderazione la griglia, la frittura, ma anche la pentola a pressione. L?alta temperatura cui l?alimento ? sottoposto distrugge infatti elementi nutritivi importanti come la vitamina C, che ha un effetto protettivo contro il cancro, proprio come frutta, verdura, legumi e fibre.

Fonte: Vera Martinella
(Fondazione Veronesi) ( Corriere della sera.it)

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili