(02-12-10) Tumore ai polmoni: un ampio studio europeo conferma che il consumo di frutta e verdura pu? contribuire a ridurne il rischio
Mangiare le ormai celebri 'cinque porzioni' di frutta e verdura al giorno ridurrebbe il rischio di sviluppare il tumore epidermoide ai polmoni.
E? quanto si legge sulla rivista Cancer Epidemiology Biomarkers & Prevention: un gruppo di ricerca internazionale ha condotto uno studio prendendo in esame i dati relativi ad abitanti di dieci diversi Paesi europei e ha concluso che il consumo regolare di frutta e verdura ridurrebbe del 23% il rischio di sviluppare un tumore polmonare.
Gli studiosi hanno voluto indagare, nell?ambito del progetto di studio europeo EPIC, il legame tra dieta e carcinoma polmonare: ?pi? della quantit? sembra essere la variet? dei prodotti che si consumano la chiave per ridurre il rischio di sviluppare questo tumore, soprattutto tra i fumatori?, ha spiegato la co-autrice dello studio, Mar?a Jos? S?nchez P?rez.
Le analisi effettuate mostrano che chi consuma pi? di otto sottogruppi di ortaggi vede ridurre il proprio rischio di tumore polmonare del 23% rispetto a chi mangia solo quattro tipi di ortaggi; inoltre per ogni tipo di ortaggio in pi? che viene consumato il rischio diminuisce del 4%.
La riduzione del rischio ? risultata essere particolarmente evidente tra i fumatori: ?complessivamente consumare una gran variet? di frutta e verdura ? associato a un basso rischio di sviluppare un carcinoma epidermoide ai polmoni, e aggiungere due porzioni in pi? ogni giorno aumenta la riduzione del rischio del 9% (mentre tra i fumatori si pu? arrivare anche a un calo del 12%)?, ha spiegato la studiosa iberica, che ha preso parte all?European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition Study (EPIC) che ha visto coinvolti 23 centri di ricerca in 10 Paesi europei.
Fonte: paginemediche.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione