Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-12-10) In pensione anche fatica fisica, mentale e depressione




Il pensionamento non modifica il rischio di malattie croniche ma si associa a
una sostanziale riduzione della fatica fisica e mentale e dei sintomi
depressivi, soprattutto proprio tra le persone con malattie croniche. ? questo
il dato pi? interessante emerso dallo studio francese di coorte Gazel, compiuto
da un'?quipe internazionale coordinata da Hugo Westerlund, professore di
psicologia presso l'Istituto di ricerca sullo stress dell'universit? di
Stoccolma. Lo studio prospettico si ? svolto tra gli anni 1989 e 2007, e ha
preso in considerazione l'entrata in pensione di 11.246 uomini e 2.858 donne,
sette anni prima e sette anni dopo l'ultimo giorno di lavoro. Durante i quasi
quindici anni di ricerca, ? stata valutata annualmente la presenza
autoriportata di malattie respiratorie, diabete, coronaropatia, ictus, fatica
mentale e fisica; i sintomi depressivi sono stati misurati quattro volte
durante il quindicennio. Mediamente, ogni partecipante alla ricerca ? stato
valutato 12,1 volte. Per quanto riguarda la prevalenza cumulativa di malattie
respiratorie, diabete, coronaropatia e ictus si ? registrato un incremento
dovuto all'et?, senza particolari modificazioni causate dal pensionamento. Al
contrario, il ritiro dal mondo lavorativo si ? associato a una sostanziale
diminuzione nella prevalenza della fatica mentale (rapporto incrociato, Or, un
anno dopo versus un anno prima del pensionamento: 0,19) e della fatica fisica
(Or: 0,27). Una riduzione significativa ? stata osservata anche nei sintomi
depressivi (Or: 0,60). La riduzione della fatica nei soggetti entrati nel
periodo della pensione ? risultata pi? pronunciata nei soggetti con malattia
cronica presente prima del pensionamento.

Fonte:
BMJ, 2010; 341:c6149
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili