(06-12-10) Associazione bidirezionale tra depressione e diabete 2
Nuove evidenze supportano l'ipotesi che l'associazione tra diabete di tipo 2 e
depressione sia bidirezionale. Il dato scaturisce da un'analisi condotta da An
Pan della Harvard school of public health di Boston e collaboratori su un
totale di 65.381 donne di et? compresa tra 50 e 75 anni in osservazione dal
1996 al 2006. Nel corso dei 10 anni di follow-up, sono stati documentati 2.844
casi incidenti di diabete. Rispetto ai casi di riferimento, ovvero ai soggetti
con i migliori punteggi della scala Mental health index in 5 punti (Mhi-5 = 86-
100), quelli che mostravano un aumento della gravit? dei sintomi depressivi
(Mhi-5 = 76-85 o 53-75 o umore depresso) sono risultati esposti a un rischio
elevato di sviluppare diabete di tipo 2. Il rischio relativo per i soggetti con
umore depresso si ? attestato su 1,17 ma il rischio relativo pi? alto
riguardava soprattutto i pazienti che facevano uso di farmaci antidepressivi
(Rr = 1,25). In un'analisi parallela, sono stati registrati 7.415 casi di
depressione clinica incidente. Rispetto ai soggetti non diabetici, i pazienti
diabetici avevano un rischio relativo di sviluppare depressione pari a 1,29. Si
? anche visto che i diabetici non in trattamento, quelli in terapia
ipoglicemizzante orale e quelli in trattamento insulinico avevano un rischio
relativo di sviluppare depressione clinica rispettivamente pari a 1,25, 1,24 e
1,53. Tali associazioni si sono confermate significative anche dopo
aggiustamento per le comorbilit? correlate al diabete.
Fonte:
Arch Intern Med, 2010;170(21):1884-91
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione