(07-12-10) Contrordine: troppa vitamina D fa male
Alti livelli di vitamina D possono nuocere alla salute e gli integratori di
calcio non sono necessari, a dichiararlo ? una commissione di14 ricercatori
messi insieme dall'Institute of Medicine, un ente scientifico indipendente e no-
profit, su richiesta dei governi di Stati Uniti e Canada. Quasi tutti noi
abbiamo quantit? adeguate di vitamina D nell'organismo, fornite
dall'alimentazione e da risorse naturali come l'esposizione al sole. Negli
ultimi anni si era fatta strada l'idea che pressoch? tutti avessero bisogno di
integratori di calcio e vitamina D. Nel caso del calcio forse l'unico gruppo
che ne assume troppo poco ? quello delle adolescenti. Le donne anziane, invece,
a volte ne assumono troppo, correndo il rischio di calcoli renali e malattie
cardiache, scrivono gli esperti.
Negli Stati Uniti, tra il 2008 e il 2009 le vendite di vitamina D sono
aumentate dell'82%, raggiungendo un giro d'affari di 430 milioni di dollari.
?Tutti sperano che la vitamina D sia una sorta di panacea?, commenta Dennis
Black, docente di Epidemiologia alla University of California, San Francisco,
augurandosi che il rapporto degli studiosi freni questa mania. Agli esperti ?
stato chiesto di esaminare i dati disponibili - quasi mille pubblicazioni - per
decidere quanta vitamina D e quanto calcio assuma la popolazione, quale sia il
dosaggio giusto per una salute ottimale e in che caso si possa parlare di
assunzione in eccesso. Calcio e vitamina D interagiscono e concorrono alla
buona salute dell'apparato osseo; questo, tuttavia, ? soltanto uno dei benefici
attribuiti alla vitamina D; per ora non vi sono prove sufficienti ad avallare
altre funzioni, a detta della commissione.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione