Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-12-10) Test obbligatorio sullo stress da lavoro




Dal mese prossimo sar? obbligatorio valutare lo stress da lavoro per
dipendenti . Una novit? per tutti i datori, pubblici e privati, prevista dal
Testo unico sulla sicurezza che trova finalmente, dopo numerosi rinvii, un po'
pi? di certezze: dalla commissione consultiva permanente per la salute nei
luoghi di lavoro (istituita presso il ministero del Welfare) arrivano, infatti,
le linee guida che permetteranno alle imprese di adeguarsi alle norme.
Cominciando, da subito, a programmare le fasi della valutazione dei rischi da
stress.

La legge (l'articolo 28, comma 1, del Dlgs n. 81/08) impone la valutazione del
rischio da stress lavoro correlato ai datori di qualsiasi organizzazione,
grande o piccola che sia: le "istruzioni" della commissione sono rivolte,
pertanto, al datore di lavoro e solo in via indiretta al responsabile del
servizio di prevenzione e protezione (Rssp), al medico competente ove nominato
e al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: soggetti che a vario
titolo giuridico e con diverso ruolo tecnico-operativo sono chiamati a
partecipare, per legge, alla valutazione sullo stress. Nel silenzio delle
istruzioni ? da ritenere che alla valutazione possano partecipare ulteriori
soggetti coinvolti dal vertice della sicurezza.

Le linee guida hanno un rilevante valore giuridico, essendo attribuito (comma
1-bis dello stesso articolo 28) alla commissione proprio il potere di emanare
indicazioni vincolanti in materia. Il punto di partenza ? la nozione di stress
lavoro-correlato nell'ambito dell'accordo europeo sul tema dell' 8 ottobre
2004. Viene definito poi l'ambito di coloro che sono soggetti all'indagine, da
un lato chiarendo, conformemente a parecchie procedure sul tema, che la
valutazione debba riguardare in linea di massima tutti i lavoratori, compresi i
dirigenti e i preposti alla sicurezza. Stabilendo poi che l'analisi del rischio
debba essere svolta non sui singoli lavoratori, ma su gruppi di essi,
individuati, sempre secondo la commissione, autonomamente dal datore.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili