Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(12-12-10) Effetti secondari delle statine




07/12/10,11:00, Novita in Cardiology a cura di Silvia Valentini - Clinica Medica I, Azienda Ospedaliera di Padova -

Com'? noto le statine sono tra i farmaci di maggiore utilizzo nei nostri tempi, data la loro stabilita efficacia nella prevenzione primaria e secondaria degli eventi cardiovascolari. Tali molecole infatti migliorano il metabolismo lipidico riducendo la quota di colesterolo LDL, nonch? di LDL piccole e dense e trigliceridi. Non meno importanti poi sono le loro propriet? antiinfiammatoria, antiossidante e antitrombotica, nonch? la loro azione diretta stabilizzatrice sulla placca aterosclerotica e sulla vasoattivit? endoteliale (1).
Diversi trial clinici e meta-analisi condotte fino ad ora per? evidenziano altre caratteristiche secondarie delle statine con risultati spesso contradditori. Basti pensare all'associazione pi? volte paventata tra statine e malattia neoplastica. A tal proposito infatti numerosi studi in vitro e clinici hanno messo tali molecole sia in relazione con un aumento che con una diminuzione del rischio tumorale e una recente review, nell'analizzare la bibliografia, conferma che le informazioni a riguardo sono ancora contrastanti e necessitano di ulteriori e pi? specifici studi di approfondimento (2).
Ho letto perci? con molto interesse l'articolo scritto da J Hippisly-Cox e C Coupland riguardante gli effetti secondari delle statine sulla popolazione di Inghilterra e Galles perch? l'analisi che questi autori svolgono risulta ampia e dettagliata e mette in luce le propriet? secondarie di questi farmaci nella popolazione generale (con un range di et? ampio, tra i 30 e gli 84 anni).
L'investigazione che J Hippisly-Cox e C Coupland hanno condotto ? uno studio prospettico di coorte su pazienti inseriti nel database di tutti i 368 medici di medicina generale di Inghilterra e Galles collegati al sistema informativo EMIS da almeno un anno, ponendo a confronto coloro che a partire dal gennaio 2002 fino alla fine del 2008 hanno iniziato l'assunzione di statine, rispetto a quelli che nello stesso intervallo di tempo non hanno assunto tale terapia. Ne risulta una popolazione di ben 2.004.692 pazienti complessivi di cui 225.922 sono coloro che hanno iniziato una terapia con statine.
Lo studio, che presenta il vantaggio di esaminare soggetti osservati nella pratica clinica quotidiana anzich? selezionati per un trial clinico, conferma che le statine riducono il rischio di sviluppare malattia cardiovascolare (con una riduzione relativa del rischio del 24%, pari a quella osservata nello studio HPS, e NNT simile nei due sessi e anche considerando diversi cutoff di rischio vascolare, 15 o 20%), ma si associano ad un aumentato rischio di disfunzione epatica, insufficienza renale acuta, miopatia e cataratta. Questo ultimo dato in particolare risulta nuovo e in contrasto con precedenti studi che invece davano un ruolo protettivo per le statine nei confronti della cataratta (soprattutto di quella nucleare).
Gli autori analizzano poi i principali outcome clinici positivi e negativi che nella letteratura precedente erano stati imputati alla terapia con statine rilevando che tali molecole non confermano un ruolo protettivo nei confronti di Morbo di Parkinson, tromboembolismo venoso, artrite reumatoide, fratture osteoporotiche e demenza. D'altro canto la loro analisi non riscontra nessuna associazione tra statine e rischio di tumore (considerando le neoplasie maligne pi? comuni, ossia melanoma, cancro dello stomaco, polmonare, renale, mammario e prostatico). Questi farmaci sarebbero poi protettivi per lo sviluppo del cancro esofageo (sia pure con NNT molto elevato), mentre risultati contrastanti sono stati riscontrati nei confronti del carcinoma del colon per i pazienti di sesso maschile con un rischio diminuito tra coloro che assumono pravastatina e aumentato nei pazienti in trattamento con rosuvastatina (l'associazione non sarebbe invece significativa per le donne). Gli autori commentano questi ultimi risultati imputandoli a un possibile dato casuale per il largo numero di outcome considerati nel loro studio. Relativamente nuova ? l'osservazione di un maggior numero di casi di miopatia nel sesso maschile rispetto a quello femminile e di una relativa maggiore epatotossicit? della fluvastatina a confronto con le altre statine.
L'unico elemento su sui mi permetto di avanzare una critica negativa nell'analisi condotta in questo articolo riguarda la significativit? statistica considerata dagli autori: J Hippisly-Cox e C Coupland ritengono come significativi solo i risultati con una p<0.01 eliminando in tal modo dalle loro considerazioni tutte le analisi con una p<0.05, valore comunemente utilizzato come cut-off per la significativit? statistica. Ne deriva quindi una possibile sottostima delle reali associazioni tra statine e outcome secondari.
Bibliografia
1. Gli effetti delle statine su parametri non lipidici Redazione scientifica di Adis WKH, Italy Lipid Disorders 2005; 1: 4-5
2. A clinical review of statins and cancer: helpful or harmful? Gonyeau MJ, Yuen DW Pharmacotherapy. 2010;30:177-94

Fonti: www.sisa.it
Univadis


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili