Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(13-12-10) Chili di troppo per 1 europeo su 2, ma italiani tra piu' snelli




Roma, 7 dic. (Adnkronos Salute) - Un europeo su due alle prese con i chili di troppo. Oltre la met? degli abitanti del Vecchio Continente ? in sovrappeso o 'oversize', con un tasso di obesit? che ? addirittura raddoppiato negli ultimi 20 anni nella maggior parte degli Stati membri dell'Ue. A rivelarlo il report 'Health at a Glance Europe 2010,' messo a punto dall'Ocse e dalla Commissione europea. Un rapporto che, a guardare i numeri, mette i brividi, ma dove non mancano le buone notizie per gli italiani. Il Belpaese, infatti, ? tra i Paesi pi? snelli, con un tasso di obesit? tra adulti 'XXL' che si attesta al 9,9% della popolazione. Lo Stivale ? tra i pi? 'magri', preceduta solo da Romania (7,9%) e Svizzera (8,1%). La 'maglia nera', invece, va alla Gran Bretagna (24,5%), seguita da Irlanda (23%) e, a sorpresa, Malta (22,3%) e Islanda (20,1%). A preoccupare sono soprattutto i pi? piccoli: ? tra i bambini, infatti, che l'obesit? si configura come una vera e propria epidemia. I numeri al riguardo la dicono lunga: un bambino su 7 in Europa ? sovrappeso o obeso, e la situazione sembra peggiorare di anno in anno. E' proprio partendo dai bambini che occorre invertire la rotta, sottolinea il Report, incoraggiando i piccoli ad adottare abitudini sane. Un'impresa difficile perch?, a ben guardare, gli errori non vengono commessi soltanto a tavola: solo un bimbo europeo su cinque, ad esempio, fa costantemente attivit? fisica. Arrivati a spegnere le 11 candeline sulla torta, inoltre, la propensione a fare sport scende ulteriormente. L'epidemia di chili di troppo ? un pessimo patrimonio dell'Europa e dei cosiddetti Paesi ricchi, ma non solo. Sta investendo anche l'Africa, dove pi? di un terzo delle donne e un quarto degli uomini sono in sovrappeso. A preoccupare, dunque, non ? solo la malnutrizione ma anche l'inatteso problema obesit?, tanto pi? - avvertono i nutrizionisti - che in Africa il consumo di frutta e verdura ? ridotto al lumicino, una realt? apripista non solo all'obesit?, ma anche al diabete

Fonte: Univadis
Commento del Dr. Parisi: E ti pareva che la colpa non sia sempre dei bambini e dell? assenza di movimento! Adesso anche in Africa si dir? che stanno sempre davanti alla TV ! Mai che si punti veramente il dito sulla qualit? del cibo e soprattutto sul cibo industriale che invade continuamente le nostre tavole!!

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili