Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-12-10) L?aria del metr? ? 10 volte pi? inquinata




L'aria che si respira nella metropolitana di Milano ? fino a dieci volte pi?
inquinata che all'esterno. Il milione e pi? di utenti che ogni giorno viaggiano
nelle tre linee possono essere esposti anche a un valore di Pm10 (polveri
sottili) di 327 microgrammi per metro cubo di aria, mentre nel pieno del
traffico del centro la media non supera i 32-37. A rivelarlo ? uno studio, il
primo in Italia, fatto dall'Agenzia per l'ambiente della Lombardia per conto
della procura di Milano.

Se la normativa europea sull'inquinamento da Pm10 valesse anche per i luoghi
chiusi come le metropolitane, probabilmente verrebbe chiusa ogni anno agli
inizi di febbraio. La legge, infatti, stabilisce che se in superficie viene
superato il limite di 50 microgrammi per pi? di 35 giorni in un anno bisogna
intervenire con misure a tutela della salute umana, come il blocco delle auto.

I picchi di smog si raggiungono nelle ore diurne quando c'? il maggiore
passaggio di treni. Dalle analisi ? emerso che il Pm10 della metropolitana ?
composto principalmente da metalli e da ossidi di metalli provenienti
dall'usura dei freni dei treni, delle rotaie e dei fili elettricit?, ma sono
state trovate anche tracce dei detergenti usati per le pulizie. Tra le
possibili soluzioni individuate dai tecnici ci sono freni elettrici e ruote di
gomma e condizionatori d'aria nelle stazioni, anche se ? da valutare se questi
interventi siano economicamente e tecnicamente convenienti.

A Hong Kong e Citt? del Messico il Pm10 indoor ? inferiore a quello esterno,
invece a Berlino, Boston, Helsinki, Londra, New York, Parigi, Stoccolma,
Shangai e Il Cairo i numeri ricalcano quelli dell'Arpa.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili