(16-12-10) L?aria del metr? ? 10 volte pi? inquinata
L'aria che si respira nella metropolitana di Milano ? fino a dieci volte pi?
inquinata che all'esterno. Il milione e pi? di utenti che ogni giorno viaggiano
nelle tre linee possono essere esposti anche a un valore di Pm10 (polveri
sottili) di 327 microgrammi per metro cubo di aria, mentre nel pieno del
traffico del centro la media non supera i 32-37. A rivelarlo ? uno studio, il
primo in Italia, fatto dall'Agenzia per l'ambiente della Lombardia per conto
della procura di Milano.
Se la normativa europea sull'inquinamento da Pm10 valesse anche per i luoghi
chiusi come le metropolitane, probabilmente verrebbe chiusa ogni anno agli
inizi di febbraio. La legge, infatti, stabilisce che se in superficie viene
superato il limite di 50 microgrammi per pi? di 35 giorni in un anno bisogna
intervenire con misure a tutela della salute umana, come il blocco delle auto.
I picchi di smog si raggiungono nelle ore diurne quando c'? il maggiore
passaggio di treni. Dalle analisi ? emerso che il Pm10 della metropolitana ?
composto principalmente da metalli e da ossidi di metalli provenienti
dall'usura dei freni dei treni, delle rotaie e dei fili elettricit?, ma sono
state trovate anche tracce dei detergenti usati per le pulizie. Tra le
possibili soluzioni individuate dai tecnici ci sono freni elettrici e ruote di
gomma e condizionatori d'aria nelle stazioni, anche se ? da valutare se questi
interventi siano economicamente e tecnicamente convenienti.
A Hong Kong e Citt? del Messico il Pm10 indoor ? inferiore a quello esterno,
invece a Berlino, Boston, Helsinki, Londra, New York, Parigi, Stoccolma,
Shangai e Il Cairo i numeri ricalcano quelli dell'Arpa.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione