( 19-12-10) Riduzione HbA1c mediante training aerobico e di resistenza
Nei pazienti con diabete di tipo 2 la combinazione di un training aerobico e
di resistenza migliora il controllo dei livelli di HbA1c rispetto ai soggetti
che non svolgono attivit? fisica; il miglioramento, per?, non si nota se
l'allenamento prevede esclusivamente esercizi aerobici oppure soltanto di
resistenza. Il dato proviene da un trial controllato randomizzato - condotto da
Timothy S. Church, del Pennington Biomedical Research Center presso
l'Universit? della Louisiana, a Baton Rouge (Usa), e collaboratori - nel quale
262 soggetti (63% donne) sedentari, con diabete di tipo 2 e livelli di HbA1c
=/>6,5%, sono stati coinvolti in un programma di allenamento fisico di nove
mesi. I partecipanti sono stati suddivisi in quattro gruppi: training di
resistenza tre volte alla settimana (n=73); esercizi aerobici con consumo di 12
kcal/kg alla settimana (n=72); training combinato aerobico/di resistenza con
consumo di 10 kcal/kg alla settimana e specifico allenamento di resistenza due
volte alla settimana (n=76); gruppo di controllo senza esercizi fisici (n=41).
L'et? media dei pazienti era di 55,8 anni, e il valore medio di HbA1c al basale
era pari a 7,7%. Rispetto al gruppo controllo, la modificazione media
dell'HbA1c nei soggetti sottoposti a training combinato ? stata di -0,34%; la
stessa variazione non ? risultata statisticamente significativa nel gruppo con
allenamento di resistenza (-0,16%) o aerobico (-0,24%). Inoltre, soltanto
mediante il training combinato aerobico/di resistenza ? migliorato il consumo
massimo di ossigeno (media: 1.0 mL/kg al minuto) rispetto ai controlli. In
tutti i gruppi sottoposti a training fisico la circonferenza vita, rispetto al
gruppo controllo, si ? ridotta da -1,9 a -2,8 cm. Infine la perdita di massa
grassa, rispetto ai controlli, ? stata di -1,4 kg nel gruppo con training di
resistenza e di -1,7 in quello con allenamento combinato.
Fonti:
JAMA, 2010; 304(20):2253-62
doctornews33
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione