(20-12-10) Un bel sorriso alla gravidanza
Il 16% delle donne sperimenta una qualche forma di depressione perinatale e
sono poche quelle che chiedono aiuto e che si curano. Di loro si occupa la
Campagna triennale A smile for moms, promossa dall'Osservatorio nazionale sulla
salute della donna (Onda) con l'ausilio di sms, Tim Spot, You Tube, Facebook,
un sito dedicato, una rete regionale di sei Centri di riferimento a Milano,
Torino, Pisa, Ancona, Napoli, Catania, e una mozione presentata da 68
parlamentari bipartisan, appena approvata in Senato. Tema della campagna ?
quello delle difficolt? psicologiche che attraversano le donne in gravidanza e
dopo la nascita.
?La gravidanza ? un momento di profondi cambiamenti e di sentimenti
contrastanti per la donna che non sempre ? in grado di affrontarli ed
esprimerli - dice Francesca Merzagora, presidente di Onda - per questo abbiamo
deciso di occuparcene, per evitare che diventino vera malattia?. Sono 90 mila
le donne che ogni anno in Italia soffrono di un disturbo pi? o meno grave
dell'umore, di loro meno della met? riceve aiuto. Perch? la depressione ? una
malattia taciuta e perch? mancano allo stato attuale le competenze. ?Chiediamo
al governo - sottolinea la senatrice Emanuela Baio - che dentro gli ospedali vi
sia personale sanitario formato e capace di individuare una donna in difficolt?
e che siano garantiti assistenza e accesso alle cure per evitare che la
depressione si aggravi?.
In attesa che vengano emanate presto le linee guida della gravidanza
fisiologica, una raccomandazione del ministro della Salute, Ferruccio Fazio, ai
professionisti degli ospedali e del territorio: ?? opportuno rivolgere
attenzione agli incontri con la futura mamma per rilevare anche il minimo
disagio, un aiuto pu? essere quello delle domande aperte?.
Da considerare, inoltre che la nascita, il rientro a casa e l'avvio della
quotidianit? aprono scenari complessi e faticosi: il 70-80% delle mamme scivola
nella malinconia puerperale, una forma di labilit? emotiva fastidiosa ma
transitoria, la depressione post partum invece riguarda il 10-15% delle donne.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione