Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-12-10) Bambini e ragazzi, troppe calorie "vuote"




I giovani mangiano alimenti calorici ma scadenti dal punto di vista nutritivo: bevande zuccherate, dolci, frittiNOTIZIE CORRELATE

Siamo circondati da cibi pieni zeppi di calorie "vuote": iperenergetici, ma scarsi dei nutrienti che fanno davvero bene. Rimpinzarsene porta a un maggior rischio di sovrappeso, obesit? e problemi cardiovascolari. Proprio quello che sta accadendo ai bambini e ragazzi americani, stando all'allarme lanciato da Jill Reedy e Susan Krebs-Smith, del National Cancer Institute statunitense, sulle pagine del Journal of the American Dietetic Association.
STUDIO AMPIO - Le due ricercatrici hanno consultato i dati del National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES), una vera miniera di informazioni sulla dieta di migliaia di americani di tutte le et?; hanno calcolato, per i partecipanti allo studio fra i 2 e i 18 anni, le calorie provenienti dai grassi solidi e dagli zuccheri aggiunti, indicando come "calorie vuote" la somma dell'energia ottenuta da queste due categorie di nutrienti. A seconda delle diverse et?, le calorie arrivano da alimenti abbastanza diversi: a due, tre anni si introducono soprattutto latte intero e parzialmente scremato, succhi di frutta, pasta; dai quattro agli otto anni pasta e latte sono le maggiori fonti di energia. Per? ci sono tante calorie vuote: dolci e bevande zuccherate, per esempio, la fanno da padrone dai quattro anni in poi, quando rendono conto di circa il 10 per cento delle calorie introdotte. ?Nei bimbi e ragazzi da due a diciotto anni il 40 per cento delle calorie giornaliere ? "vuoto", ovvero proviene da grassi solidi e zuccheri aggiunti: in media 443 calorie arrivano da grassi solidi, 365 da zuccheri. Bevande zuccherate, dolci, succhi di frutta, fritti, pizza sono gli alimenti che pi? spesso ricorrono nelle diete dei ragazzi, sbilanciandole verso cibi poco equilibrati dal punto di vista nutrizionale?, spiega la dottoressa Reedy.
OBESIT? - Secondo la Reedy proprio in questa tendenza a consumare cibi grassi, dolci, calorici e poveri per esempio di fibre risiederebbe una delle cause principali dell'"epidemia" di sovrappeso e obesit? che affligge il mondo occidentale, Italia compresa (il 12 per cento dei bambini italiani ? obeso, tanto che abbiamo il poco invidiabile primato dei bimbi pi? ciccioni d'Europa). ?Sappiamo bene che la lotta all'obesit? infantile passa dall'aumento dell'esercizio fisico e dal controllo dell'alimentazione, che dovrebbe essere pi? equilibrata e prevedere una riduzione dell'introito energetico quotidiano - dice Reely -. I nostri dati hanno individuato con precisione gli alimenti che pi? sembrano coinvolti nel fornire "calorie vuote" ai nostri bambini e ragazzi. Si tratta soprattutto di bevande zuccherate e dolci: ridurne il consumo pare la scelta pi? ragionevole per diminuire il rischio di sovrappeso e obesit? dei giovani?. La pensa cos? anche Rae-Ellen Kavey, cardiologa pediatra all'universit? di Rochester, che firma un editoriale di accompagnamento alla ricerca puntando il dito soprattutto sulle bevande zuccherate: ?Sono le calorie pi? "vuote" fra quelle vuote: pressoch? solo zuccheri aggiunti - sottolinea -. Ridurne il consumo nei ragazzi mi sembra critico per riuscire a ottenere buoni risultati per il loro benessere. Perch? bere molte lattine di succhi e bevande zuccherate fa ingrassare, ma provoca anche di per s? danni alla salute: gli zuccheri di troppo aumentano il rischio cardiovascolare e sappiamo che questo pu? significare, perfino nei giovanissimi, un'accelerazione dei processi aterosclerotici e di danno a cuore e vasi?, conclude Kavey.

Fonte : Elena Meli ( Corriere della sera.it)



News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili