Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-12-10) Arriva la dieta immaginaria niente cibo, basta il pensiero



I ricercatori su Science: "Cos? si riduce l'appetito". Gli scienziati: sviluppi per allontanare dalle dipendenze come sigarette e droga di ELENA DUSI

Tavola apparecchiata, tovagliolo al collo, forchetta e coltello in pugno. Non importa se il piatto ? vuoto: per riempire lo stomaco basta la fantasia. La "dieta immaginaria" ideata dai ricercatori della Carnegie Mellon University aiuta a mangiare di meno. Ma non ? affatto facile come sognare a occhi aperti. Bisogna impegnarsi e pensare intensamente al proprio cibo preferito. Osservarlo, sentirne il profumo dentro di s?, ripercorrere il gesto della mano verso la bocca e poi assaporarne il gusto per diversi secondi.

Il frutto di queste operazioni all'interno del nostro cervello ? una sovrapposizione fra immaginazione e realt?. Il gusto ricreato astrattamente produce un'assuefazione che ? del tutto concreta. E quando i volontari arruolati dalla Carnegie Mellon di Pittsburgh si sono trovati veramente di fronte al loro cibo preferito (noccioline ricoperte di cioccolato o cubetti di formaggio) lo hanno solo sbocconcellato anzich? tuffarcisi sopra.
L'esperimento ? stato pubblicato su Science e i suoi risultati sono controintuitivi. Si credeva infatti che pensare al proprio cibo preferito facesse venire l'acquolina in bocca e aumentare il desiderio. "Invece abbiamo dimostrato - spiega Carey Morewedge, lo scienziato che ha condotto lo studio - che sopprimere il pensiero di una cosa bramata non serve a niente. E ora speriamo di sviluppare strategie efficaci per allontanare la gente da cibi non salutari, sigarette e droghe".

Nel loro esperimento, i ricercatori di Pittsburgh hanno giocato
sull'intreccio fra immaginazione, movimento ed emozione (il piacere che nasce da un sapore amato). Le tre strade si intersecano all'interno del nostro cervello, come sanno da tempo i neuroscienziati. Ma nessuno si aspettava che la loro sovrapposizione potesse avere l'effetto di ridurre l'appetito. Per i volontari che avevano assaporato con la mente molti cioccolatini, invece, l'arrivo dei dolci veri trovava i sensi gi? appagati, riducendo il consumo anche della met?. "L'assuefazione - concludono i ricercatori - non ? governata solo dagli input sensoriali, ma anche dalle rappresentazioni mentali".
Le persone arruolate nell'esperimento sono state divise in vari gruppi. Alcuni dovevano immaginare di inserire 33 volte una moneta in una lavatrice a pagamento (dal punto di vista motorio, un gesto simile al portare una nocciolina col cioccolato alla bocca), altri dovevano pensare di inserire 30 monete e poi di mangiare 3 cioccolatini. Il terzo gruppo, il pi? fortunato, doveva fantasticare di portare alla bocca e assaporare 33 noccioline, con una foto invitante davanti agli occhi per rendere pi? credibile la ricostruzione mentale. L'esperimento ? stato condotto in diverse varianti, usando anche cubetti di formaggio. Ma a tutti alla fine sono stati messi a disposizione leccornie (vere) a volont?. A lasciare il piatto pi? pieno chi si era gi? saziato con la sua fantasia.

Fonte: Corriere della sera.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili