Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

( 07-01-11) Inadeguata gestione delle allergie alimentari a scuola




Nonostante in Italia la consapevolezza dei genitori rispetto ai sintomi delle
allergie alimentari sia diffusa, sono pochi i bambini in et? scolare che
vengono sottoposti ai test di ipersensibilit? agli allergeni alimentari, utili
a evitare restrizioni dietetiche non necessarie. Si dovrebbero pertanto operare
sforzi per istruire i medici delle cure primarie alla gestione dei bambini con
allergie alimentari. Sono le conclusioni di uno studio trasversale condotto da
Carlo Caffarelli, della Clinica pediatrica dell'universit? di Parma, e colleghi
di altri dipartimenti del medesimo ateneo. I dati sono stati ricavati da
questionari standardizzati sulle reazioni alimentari, compilati autonomamente
dai genitori di bambini di et? compresa tra i 5 e i 14 anni. Il documento era
stato distribuito a 900 persone, con un tasso di risposta che si era attestato
sul 69%. La prevalenza vita di reazioni allergiche ai cibi percepite dai
genitori ? risultata del 10,5%, quella puntuale dell'1,6%. Gli interventi
sanitari hanno incluso una telefonata al medico di famiglia nel 54% dei casi,
la gestione autonoma del disturbo nel 37%, la chiamata a un centro d'emergenza
nel 6%, e un ricovero nel 3%. In presenza di reazioni allergiche ai cibi sono
stati somministrati antistaminici nel 45% dei casi, steroidi topici nel 24%,
steroidi per via orale o parenterale nel 16%, epinefrina nell'1,5%. Nei bambini
che hanno riportato disturbi allergici dopo l'ingestione di alimenti, ? stato
effettuato uno skin prick test nel 54% dei casi, mentre una provocazione orale
? stata eseguita soltanto nel 7,5%.

Fonti:
Pediatr Int, 2010 Nov 24. [Epub ahead of print]
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili